Discussione:Ottobasso

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da 93.36.162.38 in merito all'argomento corde:
In data 1º gennaio 2009 la voce Ottobasso è stata accettata per la rubrica Lo sapevi che.
Le procedure prima del 2012 non venivano archiviate, perciò possono essere trovate solo nella cronologia della pagina di valutazione.

spiegazione modifica

Ho provato a spiegarlo meglio... 18:45, 15 feb 2006 (CET)

Infrasuoni modifica

Ho tentato di spiegare meglio la questione degli infrasuoni, spero sia sufficente e comprensibile (almeno un po' di più). e ho tolto l'avviso. Ediedi 17:22, 12 mag 2006 (CEST)Rispondi

Bella Voce modifica

Questa voce sì che ha tutto il necessario per andare nella rubrica "Lo Sapevi Che...":

  • È esauriente
  • È curiosa

--Compay (msg) 12:37, 1 gen 2009 (CET)Rispondi

Usi modifica

L'unica cosa che non viene spiegata e che mi ha lasciato con la curiosità insoddisfatta è se è stato mai utilizzato in un concerto (se no perché? Ingombranza? Nessuno ha mai scritto parti per questo strumento in un'opera per orchestra? Difficoltà di utilizzo?). Credo sia una mancanza che andrebbe colmata il prima possibile, perché è importante. Inoltre, si afferma che gli esemplari ancora funzionanti sono due, mentre poi si scopre che anche altri due dei tre strumenti originali sono ancora esistenti: si tratta di una svista? I due strumenti del XIX secolo sono integri ma non funzionano? I due strumenti di fattura recente sono utilizzati e gli atri due no? Se è così, dove sono utilizzati e come? --Roberto Segnali all'Indiano 05:28, 26 feb 2009 (CET)Rispondi

Beh, nella voce è scritto chiaramente che solo quelli nuovi sono oggi funzionanti, per quanto riguarda il più recente non saprei neppure se sia mai stato utilizzato, visto che l'unico ottobassista è Nicola Moneta. Poi per quanto riguarda Antonio Dattis (autore dell'ultimo ottobasso) non ci sono fonti, c'è un sito, il suo, ma non è inseribile su wikipedia perché nella black list... Sicuramente anche quelli vecchi furono utilizzati in concerto al loro tempo. In effetti nella voce mancano indicazioni circa il repertorio. So che compositori del XIX secolo lo utilizzarono, in particolare Berlioz e Wagner, ma non saprei essere più preciso. So solo che Moneta ha un bel repertorio riportato [qui], ma per la maggior parte sono brani adattati, non scritti per octobasso. --Ediedi (msg) 16:50, 26 feb 2009 (CET)Rispondi
Ok. Solo che mi riesce difficile credere che gli esemplari custoditi nei musei non siano funzionanti: cioè, magari non sono utilizzabili, proprio perché custoditi nel museo, ma magari funzionano (un esemplare rotto non credo che possa esistere in un museo, dato che periodicamente credo si facciano manutenzioni). --Roberto Segnali all'Indiano 04:15, 27 feb 2009 (CET)Rispondi
Non ti resta che andare a provarli :-D --Ediedi (msg) 08:58, 27 feb 2009 (CET)Rispondi

Nome modifica

Ho il dubbio che il nome corretto in italiano sia "octobasso" e non "ottobasso". --Ediedi (msg) 12:29, 28 feb 2009 (CET)Rispondi

Buongiorno, segnalo che nella splendida esecuzione del Requiem di Verdi tenutasi il 22 febbraio 2009 e diretta da Wayne Marshall all'Auditorium di Milano, l'Orchestra Verdi ha utilizzato in modo magistrale un ottobasso.

Alberto P.

Definizione modifica

Per favore qualcuno può controllare meglio questo passo "[...]chiamato anza col contrabbasso è dovuta[...]", mi pare che non abbia molto senso. Grazie. Amnet

Esemplare al MIM? modifica

Nella voce si afferma, senza fonte, che ci sarebbe "un esemplare, realizzato nel 2007 dal liutaio Antonio Dattis di Sava, attualmente esposto al museo "MIM" di Phoenix (Arizona)", ma da quanto leggo in Wikipedia:Pagine da cancellare/Antonio Dattis ciò non ha riscontri. Qualcuno ha riferimenti o elimino l'informazione? --BohemianRhapsody (msg) 00:23, 7 gen 2013 (CET)Rispondi

Per esistere, esiste: è presentato in questo video e quest'altro. Le fasi costruttive sono state fotografate e si trovano sul sito del liutaio Dattis [1]. Tuttavia, non ho trovato altri riferimenti. --Anoixe(dimmi pure...) 10:03, 7 gen 2013 (CET)Rispondi
Bene, ho aggiunto le fonti alla voce. Ti ringrazio. --BohemianRhapsody (msg) 15:56, 7 gen 2013 (CET)Rispondi

Motivo della mancata diffusione modifica

Perché l'ottobasso non divenne mai uno strumento di uso comune nelle orchestre? Per l'eccessivo ingombro o per altro? La voce non lo spiega.--Mauro Tozzi (msg) 21:26, 8 lug 2016 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Ottobasso. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:54, 30 mar 2018 (CEST)Rispondi

corde: modifica

ma hanno 3, 4 o 5 corde?

se lo sapete pubblicatelo su wikipedia Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.52.87.55 (discussioni · contributi) 08:37, 8 apr 2020 (CEST).Rispondi

Nella seconda riga della voce si legge che è "una sorta di enorme contrabbasso a tre corde". Indovina: quante corde ha? --93.36.162.38 (msg) 22:12, 2 mar 2022 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Ottobasso".