Discussione:Parodia

Ultimo commento: 13 anni fa di Sartore

La Fattoria degli Animali di Orwell mi sembra un pamphlet e non una parodia. Né lo sono I viaggi di Gulliver, benché contengano elementi di parodia delle associazioni scientifiche, nel viaggio a Laputa. --Sartore 12:21, 29 giu 2007 (CEST)Rispondi

Come scritto tempo fa, La Fattoria degli Animali non è una parodia, ma un romanzo satirico. Lo tolgo dalla lista perché, malgrado il suo valore, non rientra in questa categoria. --Sartore (msg) 11:29, 16 ott 2010 (CEST)Rispondi


Vista la totale assenza di copyright (gli autori sono ignoti, e comunque è trascorso piu' di un secolo dalla redazione e pubblicazione degli scritti, quindi i 70 anni dalla morte degli ipotetici autori sono decorsi) secondo voi è possibile aprire due voci in cui riportare integralmente sia il processo a Sculacciabuchi che l'Ifigonia, ormai disponibili in centinaia di siti su internet? --Von Clausewitz 09:40, 2 gen 2008 (CET)Rispondi

Sono favorevole.Patafisik (msg) 23:36, 25 mag 2009 (CEST)Rispondi

Perché non è stata citata Nonciclopedia in quanto parodia di Wikipedia?--147.162.190.199 (msg) 13:56, 14 nov 2008 (CET)Rispondi

Lo faccio ora. Patafisik (msg) 23:36, 25 mag 2009 (CEST)Rispondi

Skiantos, Elio e le storie tese

modifica

Gli Skiantos a mio parere non si possono considerare parodistici, di cover in maniera ironica o "sbeffeggianti" ne hanno fatte poche. Il discorso può calzare un pochino di più per Elio e le storia tese, ma anche lì siamo ai limiti della forzatura...

modifica
Cronologia

--« Gliu » 04:40, 12 mag 2009 (CEST)Rispondi

L'autore del Virgile travesti è Paul ScaRRon.

Ritorna alla pagina "Parodia".