Discussione:Vaiolo

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da 62.97.2.33 in merito all'argomento Vacca e mucca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Medicina
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello completo (luglio 2012).
AVoce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
AVoce scritta in buon italiano e con buono stile. Sintassi e lessico adeguati, linguaggio chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici. Strutturazione in paragrafi soddisfacente. (che significa?)
AI contenuti della voce sono interamente verificabili tramite fonti autorevoli e attendibili. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel luglio 2012
In data 19 luglio 2012 la voce Vaiolo è stata sottoposta a valutazione e inserita tra le voci di qualità.
Consulta la pagina della discussione per eventuali pareri e suggerimenti.

Foto del vaiolo modifica

Non pensate che la foto della bambina ammalata di vaiolo vaiolo sia un po troppo forte e possa impressionare gli utenti di wikipedia? Per le voci delle malattie infettive ho notato che fiene mostrata la foto del virus o del battero in questione non quella di una persona allo stato avanzato della malattia--dega180 (msg) 10:58, 31 ott 2009 (CET)Rispondi

Sarà che tengo famiglia, ma anche io la trovo troppo forte. Spostandola più in basso nella voce (e riducendone le dimensioni) si otterrebbe già un impatto minore. Ylebru dimmela 11:03, 18 nov 2009 (CET)Rispondi

Esantema o rash? modifica

Perché usare ripetutamente il termine inglese "rash" quando l'italiano offre il termine "esantema"? È enciclopedico mischiare varie lingue in un articolo? Peraltro "rash" su wikipedia reindirizza a "esantema", che è una voce molto ben definita. --84.150.151.5 (msg) 10:47, 29 dic 2013 (CET)Rispondi

Anche io penso sia più opportuno utilizzare la parola "esantema" anziché "rash". Cordiali saluti, Isidoro Ghezzi --151.21.196.161 (msg) 02:17, 22 mag 2017 (CEST)Rispondi

Io invece penso che non sia il caso, dal momento che esantema e rash non sono esattamente la stessa cosa, bensì il primo segue il secondo; è la voce esantema a essere errata, o perlomeno non chiara, e provvederò a segnalarlo. --Aplasia 15:25, 22 mag 2017 (CEST)Rispondi

modifica marginale modifica

Ho cambiato il link di "decubito prosternato" da "prostrazione" (riferito al gesto di inchinarsi) alla generica voce "decubito".

Ottimo, grazie mille! Perchè non ti registri e partecipi con noi allo sviluppo delle voci di medicina? --Adert (msg) 21:55, 26 ago 2014 (CEST)Rispondi

Nuovi studi modifica

Segnalo la notizia: Ansa: Mummia di un bimbo del '600 riscrive la storia del vaiolo

Perché il vaiolo è mortale? modifica

Sarò cecato, ma ho letto tutta la voce senza trovare la risposta alla domanda fondamentale: perché il vaiolo è mortale? Andrebbe indicato appunto perché tal patologia è mortale. --Silver Hawks (msg) 10:43, 14 giu 2017 (CEST)Rispondi

Vaiolo#Prognosi. --Aplasia 16:04, 14 giu 2017 (CEST)Rispondi

Grazie ma attenzione che il link delle referenze non è più funzionante. --Silver Hawks (msg) 13:30, 15 giu 2017 (CEST)Rispondi

Quale? Puoi segnalarlo con Template:Collegamento interrotto. --Aplasia 12:07, 16 giu 2017 (CEST)Rispondi

Questa: n° 5^ a b c d e f g h i j (EN) Smallpox, Armed Forces Institute of Pathology: Department of Infectious and Parasitic Diseases, 9 ottobre 2007. URL consultato il 7 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2007). --Silver Hawks (msg) 15:50, 19 giu 2017 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 10 collegamento/i esterno/i sulla pagina Vaiolo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:29, 3 nov 2017 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Vaiolo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:14, 17 apr 2018 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina Vaiolo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:37, 22 mag 2018 (CEST)Rispondi

Eradicazione - testardaggine modifica

Nel passaggio relativo all'eradicazione si legge "testarda preferenza indigena per la variolizzazione e la diffidenza nei confronti della vaccinazione". Personalmente trovo il riferimento alla "testardaggine" indigena un giudizio di valore estraneo alla rilevanza scientifica della voce e ne suggerirei l'eliminazione. Resistenza, scetticismo e paura indigene a interventi medici occidentali (per quanto scientificamente infondata) trovano infatti ampio fondamento e "giustificazione" nelle precedenti prassi dei colonizzatori europei che avevano diffuso i virus. Consiglierei quindi di eliminare l'aggettivo, che nulla aggiunge alla completezza della voce.

--Red-poz (msg) 12:51, 12 ott 2018 (CEST)Rispondi

La frase descrive quello era un dato di fatto, con decise implicazioni sul contrasto alla malattia. Se trovi una fronte che esplicitamente la spieghi con  "ampio fondamento e "giustificazione" nelle precedenti prassi dei colonizzatori europei che avevano diffuso i virus", inserisci la spiegazione e fontala, ma gli indigeni sapevano cosa fossero i virus? E in Birmania e India sapevano che queste malattie erano state diffuse in America dai cattivi uomini bianchi? Perché questo accade li, non in India e Birmania che furono colonizzate senza bisogno di questa guerra batteriologica ante litteram e dove il vaiolo era abbastanza endemico. Resistenza, scetticismo e paura indigene a interventi medici occidentali ortodossi mi sembrano più tipici dei novax odierni indigeni della penisola italiota.--Bramfab Discorriamo 13:17, 12 ott 2018 (CEST)Rispondi
Anche secondo me il termine rende bene, al massimo possiamo sostituire "testardo" a "ostinato". Per il resto la voce spiega molto bene come la malattia sia arrivata dal subcontinente indiano, quindi riferimenti a colonizzatori/importatori di virus non solo sono impropri, ma addirittura erronei. --Aplasia 15:58, 12 ott 2018 (CEST)Rispondi
Vi ringrazio delle risposte. Francamente, ad ora, non sarei in grado di reperire fonti specifiche sulla questione. In ogni caso, a mio personalissimo giudizio, già sostituire "testardo" con "ostinato" pare più appropriato, in quanto meno legato a giudizi etico-morali.

--Red-poz (msg) 09:26, 29 ott 2018 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 5 collegamenti esterni sulla pagina Vaiolo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:27, 12 mag 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Vaiolo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:35, 26 giu 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Vaiolo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:32, 26 apr 2020 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:50, 29 mag 2021 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:44, 24 ott 2021 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:50, 24 feb 2022 (CET)Rispondi

Vacca e mucca modifica

Leggo nel testo <"vacca", termine in lingua latina per mucca> ma non credo sia del tutto corretto. Vacca è il termine corretto mentre mucca è praticamente un vezzeggiativo.

Da altra pagina Wiki infatti si rileva <la vacca, detta anche colloquialmente mucca> ( fonte: Bos taurus) --62.97.2.33 (msg) 13:40, 19 mag 2022 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Vaiolo".