Dolore cronico

malattia
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Il dolore cronico si definisce come un dolore che persiste oltre i tempi ragionevoli di guarigione[1]. Quando non è associato a tumori si definisce "dolore cronico non oncologico". Mentre il dolore acuto è considerato un sintomo di una malattia sottostante, il dolore cronico presenta caratteristiche tali da poter essere definito esso stesso una malattia[2].

Dolore cronico
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM338.2
ICD-10G89.4 e R52.2
MeSHD059350
eMedicine310834

Il dolore cronico associato a danno dei tessuti (come quello dell'osteoartrosi) è definito nocicettivo, mentre quello legato a disfunzione del sistema nervoso (come la nevralgia conseguente a infezione da Herpes zoster) è detto dolore neuropatico. Tale distinzione è importante ai fini della terapia, in quanto i farmaci utilizzati per il dolore nocicettivo, come i FANS, non sono efficaci sul dolore neuropatico, per il quale possono essere indicati anche farmaci antidepressivi o antiepilettici come il gabapentin[3].

Il dolore cronico è una sindrome che scaturisce da diversi fattori che vanno trattati col fine di migliorare il vivere del paziente, non essendone possibile la guarigione[1].

Note modifica

  1. ^ a b Trattamento ambulatoriale del dolore cronico nell’anziano (PDF), su progettoasco.it. URL consultato il 17 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  2. ^ Società italiana di medicina generale, Area Cure Palliative e Terapia del Dolore (PDF) [collegamento interrotto], su simg.it. URL consultato il 17 gennaio 2016.
  3. ^ Linee guida dell’OMS sul trattamento farmacologico del dolore persistente nei bambini con patologie croniche gravi (versione italiana) (PDF), su apps.who.int. URL consultato il 17 gennaio 2016.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina