Don Cherry

trombettista statunitense
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Don Cherry (disambigua).

Donald Eugene Cherry, detto Don (Oklahoma City, 18 novembre 1936Malaga, 19 ottobre 1995), è stato un trombettista statunitense, molto legato al sassofonista Ornette Coleman.

Don Cherry
Don Cherry mentre suona a Münster, 1987
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenereJazz
Free jazz
World fusion music
Periodo di attività musicale1958 – 1995
Strumentocornetta, tromba, pianoforte

Biografia modifica

Nato a Oklahoma City, e cresciuto a Los Angeles, Don Cherry conobbe la notorietà in ambito jazz nel 1958, insieme a Ornette Coleman, prima in un quintetto con il pianista Paul Bley e successivamente in quartetto senza pianoforte registrando principalmente per la Atlantic Records. Cherry appare in vari ruoli con i leader-band degli anni sessanta: è stato co-leader della sessione di Avant-Garde con John Coltrane, ha registrato e suonato in tour con Sonny Rollins, è stato co-leader dei New York Contemporary Five a Manhattan, ha registrato e suonato in tour con Albert Ayler e George Russell.

Visse poi per alcuni anni a Parigi e in Svezia.

Oltre al bebop, Cherry era influenzato dal Middle East jazz, la musica tradizionale africana e indiana. Emblema di queste influenze è il suo album Relativity Suite.

Cherry appare nell'album di Coleman del 1971 dal titolo Science Fiction, e negli anni settanta e ottanta si riunisce con i discepoli di Coleman Dewey Redman, Charlie Haden, e Ed Blackwell nel gruppo Old and New Dreams.

Sul finire degli anni '70, il trio Organic Music Theatre (con Gian Piero Pramaggiore e Naná Vasconcelos), ebbe un'intensa attività live in Italia e Francia.

Il gruppo di "world jazz" Codona, formato da Cherry con il percussionista Naná Vasconcelos e al sitar e Collin Walcott alla tabla, registrò tre album con la ECM.

Ha continuato a cogliere un vasto numero di opportunità, con l'album Escalator Over The Hill di Carla Bley o registrando con Lou Reed, Ian Dury, Rip Rig & Panic e Sun Ra.

Durante gli anni ottanta ha registrato nuovamente con il quartetto originale di Ornette Coleman in In All Languages, e nell'album El Corazon, insieme a Ed Blackwell.

Don Cherry morì a Malaga, in Spagna.

I figli sono Eagle-Eye Cherry e David Ornette Cherry, anche loro musicisti.

Discografia modifica

 
Don Cherry mentre suona una particolarissima cornetta al Parco delle Cascine di Firenze nel settembre 1975

Come leader modifica

Con Ornette Coleman modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Video modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN64191256 · ISNI (EN0000 0001 1067 7283 · SBN RAVV244642 · LCCN (ENn82132925 · GND (DE138213143 · BNE (ESXX887284 (data) · BNF (FRcb138924441 (data) · J9U (ENHE987007344400705171