L'E-Prix di Roma è stato un evento automobilistico con cadenza annuale, destinato alle vetture a trazione interamente elettrica del campionato di Formula E.

E-Prix di Roma
Sport
CategoriaFormula E
FederazioneFIA
Parte diCampionato di Formula E
PaeseBandiera dell'Italia Italia
LuogoCircuito cittadino dell'EUR
OrganizzatoreFédération Internationale de l’Automobile
CadenzaAnnuale
FormulaE-Prix di Formula E
Storia
Fondazione2018
Numero edizioni5
DetentoreBandiera del Regno Unito Jake Dennis
Ultima edizione2023

Inserito ufficialmente in calendario nel giugno 2017, la prima edizione si è disputata il 14 aprile 2018, quale settima gara della stagione 2017-2018.[1][2] È stata riproposta nei campionati del 2019, 2021, 2022 e 2023, mentre dall'edizione 2024 le gare assegnate all'Italia saranno disputate nel circuito Marco Simoncelli di Misano Adriatico (RN).[3]

Circuito modifica

L'evento era disputato sul Circuito cittadino dell'EUR, situato nel quartiere EUR di Roma.

Nelle prime due edizioni, il tracciato si componeva di 21 curve per un totale di 2 860 metri, tra i più lunghi della stagione di Formula E.[4] Dopo la cancellazione forzata nel 2020 a causa della pandemia di COVID-19, nel 2021 torna in calendario con un doppio appuntamento.[5]

Il circuito viene modificato, venendo portato a 3 385 metri e diventando il secondo più lungo della storia della categoria, una modifica dettata sia dall'aumento delle prestazioni delle monoposto, sia dalla viabilità urbana (viene così risparmiata via Cristoforo Colombo), sia dalla campagna vaccinale (il Roma Convention Center non viene più utilizzato come paddock, in quanto tra il 2021 e il 2022 era usato come punto di somministrazione di vaccino anti-COVID-19).[6]

Il circuito passava attorno al Palazzo della Civiltà Italiana e al Palazzo dei Congressi.

Albo d'oro modifica

Edizione Tracciato Vincitore Secondo Terzo Pole position Giro veloce
2018 Circuito cittadino dell'EUR   Sam Bird   Lucas Di Grassi   André Lotterer   Felix Rosenqvist   Daniel Abt
2019   Mitch Evans   André Lotterer   Stoffel Vandoorne   André Lotterer   Sébastien Buemi
2021 Gara 1   Jean-Éric Vergne   Sam Bird   Mitch Evans   Stoffel Vandoorne   Mitch Evans
Gara 2   Stoffel Vandoorne   Alexander Sims   Pascal Wehrlein   Nick Cassidy   Stoffel Vandoorne
2022 Gara 1   Mitch Evans   Robin Frijns   Stoffel Vandoorne   Stoffel Vandoorne   Nick Cassidy
Gara 2   Mitch Evans   Jean-Éric Vergne   Robin Frijns   Jean-Éric Vergne   Robin Frijns
2023 Gara 1   Mitch Evans   Nick Cassidy   Maximilian Günther   Mitch Evans   Mitch Evans
Gara 2   Jake Dennis   Norman Nato   Sam Bird   Jake Dennis   Jean-Éric Vergne

Statistiche modifica

Note modifica

  1. ^ Ecco il tracciato che ospiterà il primo ePrix di Roma!, su it.motorsport.com, 24 aprile 2017. URL consultato il 10 luglio 2017.
  2. ^ Formula E a Roma, ora è ufficiale: si corre il 14 aprile 2018 all'Eur, su eur.romatoday.it. URL consultato il 2 dicembre 2017.
  3. ^ La Formula E lascia Roma e si correrà a Misano. Niente da fare per Vallelunga, su RomaToday. URL consultato il 23 novembre 2023.
  4. ^ Formula E: quello di Roma sarà il tracciato più lungo della serie elettrica!, su it.motorsport.com, motorsport.it, 19 ottobre 2017. URL consultato il 22 gennaio 2018.
  5. ^ Alfredo Cirelli, Formula E: doppia gara a Roma e Valencia., su Fuori Traiettoria, 27 marzo 2021. URL consultato il 13 aprile 2023.
  6. ^ Alfredo Cirelli, Formula E: si torna a in Italia! Info, orari e guida degli EPrix di Roma, su Fuori Traiettoria, 7 aprile 2021. URL consultato il 13 aprile 2023.
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo