La EMI Classics è una etichetta discografica facente parte del gruppo EMI e specializzata nella produzione di dischi di musica classica.

EMI Classics
Logo
Logo
StatoBandiera del Regno Unito Regno Unito
Fondazione1990
GruppoEMI
SettoreMusicale
ProdottiDischi di musica classica
Sito webwww.emiclassics.com

È stata fondata nel 1990 per la distribuzione internazionale dei dischi di musica classica, accorpando titoli che nei vari paesi apparivano con il nome di svariate etichette: Angel, Seraphim, Odeon, Columbia, His Master's Voice e altre ancora. I titoli prodotti per la distribuzione solo in determinati paesi e non internazionalmente sono continuati a essere distribuiti con il loro marchio storico ad eccezione della Columbia, che la EMI cedette alla Sony Music.

Oltre a dischi di musica classica troviamo in catalogo anche alcuni titoli di genere crossover. Tra gli artisti italiani troviamo Franco Battiato (con la Messa Arcaica) e Angelo Branduardi (con i dischi della serie Futuro Antico).

Negli anni '70 la Electrola, etichetta tedesca sussidiaria della EMI, ha dato vita a una collana di dischi, la EMI "Reflexe", dedicata esclusivamente alla musica antica e barocca con interpretazioni storicamente informate da parte dei maggiori esponenti della musica antica dell'epoca quali lo Studio der frühen Musik diretto da Thomas Binkley, il Ricercare Ensemble fur Alte Musik di Zurigo sotto la guida di Michel Piguet, il clavicembalista Colin Tilney e i liutisti Anthony Bailes, Hopkinson Smith e Konrad Ragossnig. Successivamente negli anni '80 si sono aggiunti l'Hilliard Ensemble, l'Hespèrion XX diretto da Jordi Savall, il Linde-Consort diretto da Hans Martin Linde e il Taverner Consort and Players diretto da Andrew Parrott.

Nel 1987 la EMI Classics ha acquisito Virgin Classics.

Nel 2013 la EMI Classics viene ceduta, assieme alla Virgin Classics (quest'ultima confluita nel catalogo Erato), alla Warner Music Group che ne gestisce il catalogo tramite la divisione classica del suo gruppo, la Warner Classics.

I principali artisti prodotti

modifica

Compositori

modifica

Direttori d'orchestra

modifica

Gruppi da camera

modifica

Gruppi corali

modifica

Orchestre

modifica

Solisti

modifica

Violino

modifica

Violoncello

modifica

Clarinetto

modifica

Chitarra

modifica

Cantanti

modifica

Soprano

modifica

Mezzo-soprano

modifica

Contralto

modifica

Countertenore

modifica

Baritono

modifica

Crossover

modifica

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica