Edoardo Susmel

storico e politico italiano (1887-1948)

Edoardo Susmel (Fiume, 3 dicembre 1887Forte dei Marmi, 18 luglio 1948) è stato uno storico e politico italiano.

Edoardo Susmel

Consigliere nazionale del Regno d'Italia
LegislaturaXXX
Gruppo
parlamentare
Corporazione del legno

Dati generali
Partito politicoPNF
Titolo di studioLaurea in scienze morali e storiche
Professionedocente universitario

Biografia modifica

Dopo il conseguimento della laurea in Scienze morali e storiche, comincia l'insegnamento di materie umanistiche nella "Scuola cittadina" della città natia. Fece parte del Consiglio nazionale italiano (di cui fu capo dell'ufficio stampa) di Fiume e tra la fine degli anni Dieci e l'inizio degli anni Venti partecipò attivamente alle vicende di cui reclamava l'italianità. Iniziò la sua attività di pubblicista dando alle stampe nel 1919 Fiume attraverso la storia: dalle origini ai giorni nostri edito a Milano da Treves a cui fece seguito La città di passione sempre per lo stesso editore nel 1921[1].

Partecipò all'impresa di Fiume. Fu favorevole alla reggenza del Carnaro istituita da Gabriele D'Annunzio su Fiume, sull'impresa del celebre poeta scrisse nel 1929 La marcia di Ronchi e sempre in quell'anno ultimò Mussolini e il problema adriatico. Aderì al fascismo e successivamente scrisse Le giornate fiumane di Mussolini (Garzanti, 1937) e Fiume e il Carnaro (Hoepli, 1939). Docente universitario, fu Preside della Provincia del Carnaro. Nel 1939 divenne consigliere nazionale della Camera dei Fasci e delle Corporazioni fino al 1943 [2].

Fu ultimo prefetto di Fiume italiana nel 1945[3]. Nel secondo dopoguerra cominciò a lavorare sull'opera omnia di Benito Mussolini, ma la morte gli impedì di concludere il progetto, poi completato dal figlio Duilio.

Opere modifica

  • Disegno storico della città di Fiume, Fiume, Stab. Tipo-Litografico di E. Mohovich, 1917.
  • Fiume attraverso la storia: dalle origini fino ai nostri giorni, Milano, Fratelli Treves, 1919.
  • Fiume italiana, Roma, Stabilimento Armani, 1919.
  • Il diritto italico di Fiume, Bologna, Zanichelli, 1919.
  • La città di passione: Fiume negli anni 1914-1920, Milano, Fratelli Treves, 1921.
  • L'economia fiumana nel 1924, Fiume, Tipografia commerciale, 1925.
  • Ipparco Baccich, Fiume, La Vedetta d'Italia, 1930.
  • La zona franca del Carnaro, Trieste, Officine grafiche della Editoriale libraria S. A., 1930.
  • Aspetti del problema forestale, Bologna, L. Cappelli, 1933.
  • La vita italiana di Fiume, Milano, 1934.
  • Fiume nel Medioevo: le origini del Comune, Bologna, Zanichelli, 1935.
  • Arnaldo Mussolini, Fiume, La Vedetta d'Italia, 1936.
  • Le giornate fiumane di Mussolini, Firenze, G.C. Sansoni, 1937.
  • Fiume e il Carnaro, Milano, Hoepli, 1939.
  • La marcia di Ronchi, Milano, Hoepli, 1941.
  • Mussolini e il suo tempo, Milano, Garzanti, 1950.

Note modifica

  1. ^ Archivio del Novecento[collegamento interrotto]
  2. ^ Edoardo Susmel: XXX Legislatura del Regno d'Italia. Camera dei fasci e delle corporazioni / Deputati / Camera dei deputati - Portale storico
  3. ^ Centro Studi Repubblica Sociale Italiana

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN12681280 · ISNI (EN0000 0000 8357 8561 · SBN RAVV040363 · BAV 495/275788 · LCCN (ENn89613452 · GND (DE106335207X · BNF (FRcb12954077k (data) · J9U (ENHE987007278835505171 · CONOR.SI (SL31586403