Edward Villiers, I conte di Jersey

nobile e politico inglese

Edward Villiers, I conte di Jersey (165625 agosto 1711), è stato un nobile e politico inglese.

Edward Villiers

Ambasciatore di Gran Bretagna in Francia
Durata mandato1698 –
1699
MonarcaGuglielmo III
PredecessoreWilliam Bentinck, I conte di Portland
SuccessoreCharles Montagu, I duca di Manchester

Lord ciambellano
Durata mandato1700 –
1704
MonarcaGuglielmo III
Anna
PredecessoreCharles Talbot, I duca di Shrewsbury
SuccessoreHenry Grey, I duca di Kent

Dati generali
Suffisso onorificoConte di Jersey
Partito politicoPartito Tory
UniversitàSt John's College

Biografia modifica

Era il figlio di Edward Villiers, e della sua seconda moglie, Lady Frances Howard, figlia più giovane di Theophilus Howard, II conte di Suffolk. Studiò al St John's College di Cambridge[1].

Suo nonno era Sir Edward Villiers, maestro della zecca e lord presidente di Munster, fratellastro di George Villiers, I duca di Buckingham e di Christopher Villiers, I conte di Anglesey. Sua sorella era Elizabeth Villiers, l'amante del re Guglielmo III, e in seguito fu contessa di Orkney come moglie di George Hamilton, I conte di Orkney[2].

Carriera modifica

È stato Cavaliere Maresciallo della Real Casa in successione al padre, Magister equitum della regina Maria II, e Lord Ciambellano di Guglielmo III e della regina Anna.

Rappresentò il paese al Congresso di Ryswick, è stato ambasciatore a L'Aja, e dopo essere diventato un conte, è stato ambasciatore a Parigi. Nel 1699 è stato nominato Segretario di Stato per il Dipartimento del Sud, e in tre occasioni è stato uno dei giudici Lords of England. Nel 1704 fu licenziato dalla regina Anna, dopo di che fu coinvolto in alcuni progetti giacobiti, usando sua moglie, che era cattolica romana, come intermediaria. Nel 1711 la regina fu convinta con riluttanza a riportarlo nel governo, ma morì subito dopo[2].

Matrimonio modifica

Sposò, il 17 dicembre 1681, Barbara Chiffinch (1663-13 dicembre 1735), figlia di William Chiffinch. Ebbero tre figli:

Morte modifica

Morì il 25 agosto 1711 di apoplessia. Dopo la morte di Lord Jersey, la vedova portò il figlio minore Henry in Francia, con il preciso scopo di farlo crescere nella fede cattolica romana, alla quale aderiva fortemente. Ciò causò una sorta di scandalo, poiché Henry era minorenne e sotto la tutela dalla famiglia reale.

Ascendenza modifica

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
George Villiers William Villiers  
 
Coletta Clarke  
Edward Villiers  
Audrey Saunders William Saunders  
 
Frances Zouche  
Edward Villiers  
John St. John Nicholas St. John  
 
Elizabeth Blount  
Barbara St. John  
Lucy Hungerford Walter Hungerford  
 
Anne Dormer  
Edward Villiers, I conte di Jersey  
Thomas Howard, I conte di Suffolk Thomas Howard, IV duca di Norfolk  
 
Margaret Audley, duchessa di Norfolk  
Theophilus Howard, II conte di Suffolk  
Katherine Knyvett Henry Knyvett  
 
Elizabeth Stumpe  
Frances Howard  
George Home, I conte di Dunbar Alexander Home  
 
Janet Home  
Elizabeth Home  
Elizabeth Gordon Alexander Gordon  
 
Agnes Bethune  
 

Note modifica

  1. ^ "Villiers, Edward (VLRS670E)", su venn.lib.cam.ac.uk.
  2. ^ a b (EN) Hugh Chisholm (a cura di), Jersey, Earls of, in Enciclopedia Britannica, XI, Cambridge University Press, 1911.