Egea Records

etichetta discografica italiana

Egea Records è una casa discografica italiana nata nel 1994 a Perugia

Egea Records
Logo
Logo
StatoBandiera dell'Italia Italia
Fondazione1994 a Perugia
Fondata daAntonio Miscenà
Sede principaleBologna
SettoreMusicale
Prodottieditoria musicale e discografica
Sito webwww.egearecords.it/

Storia modifica

Egea Records è un'etichetta discografica che nasce a Perugia nel 1994. Fondata da Antonio Miscenà raccoglie precedenti esperienze produttive realizzate con Quadrivium, un altro marchio specializzato nella musica classica ed antica. I primi quattro titoli del catalogo furono prodotti, tra 1991 ed il 1994, sotto l'egida di Quadrivium e successivamente pubblicati nel catalogo Egea.

Nella sua prima fase produttiva è stata il punto di riferimento per diversi musicisti italiani che frequentavano generi di confine (classico-jazz, popolare-jazz): Gabriele Mirabassi, Enrico Pieranunzi, Mario Brunello, Pietro Tonolo, Bebo Ferra, Marco Zurzolo, Cristina Zavalloni.

Successivamente ha espanso la propria attività anche ad alcuni artisti internazionali: Marc Johnson, Kenny Wheeler, Richard Galliano, Sergio Assad, Guinga, André Mehmari.

Altre etichette modifica

Del gruppo Egea fanno parte altri marchi discografici che hanno avuto vita parallela rispetto all'etichetta madre, come:

  • Egea small, nasce come etichetta specializzata nella musica per i bambini. Le sue produzioni sono strettamente collegate alle esperienze di educazione musicale e didattica della musica condotte, per più di un ventennio, in molte scuole del territorio di Perugia.
  • Le vele
  • Quadrivium, nata nel 1987, ha prodotto circa 100 titoli, è specializzata nella musica classica ed antica.
  • Radar records, per le nuove proposte di giovani artisti

Editoria modifica

Egea edizioni musicali è proprietaria della maggior parte dei diritti relativi ai brani contenuti nei CD prodotti dall'etichetta. Inoltre con il marchio Egea Edizioni vendono prodotti libri e pubblicazioni su contenuti di interesse musicale.

Discografia selezionata modifica

Riconoscimenti modifica

  • 2001 Premio Critics Choice Award per i migliori 19 dischi jazz - Racconti Mediterranei (Enrico Pieranunzi)[1]
  • 2006 Top jazz migliore formazione, Rivista Musica Jazz - Egea Orchestra[2]
  • 2007 Top jazz Miglior album, Rivista Musica Jazz - Al tempo che farà (Paolo Damiani)[3]
  • 2008 Top jazz Miglior album, Rivista Musica Jazz - Canto d'ebano (Gabriele Mirabassi)[4]
  • 2010 Miglior disco del mese Maggio 2010, Giornale della musica - Suite di Bach (Mario Brunello)

Note modifica

  1. ^ Racconti mediterranei, su Enrico Pieranunzi Official Site. URL consultato il 2 maggio 2020.
  2. ^ discogs.com, https://www.discogs.com/it/Various-Top-Jazz-2006/release/6328973.
  3. ^ Jazzitalia - Paolo Damiani: Al tempo che farà, su jazzitalia.net. URL consultato il 2 maggio 2020.
  4. ^ (EN) GABRIELE MIRABASSI TRIO Canto di Ebano | Cittaslow International, su cittaslow.org. URL consultato il 2 maggio 2020.

Collegamenti esterni modifica

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica