Elena (figlia di Costantino)

figlia dell'imperatore Costantino I e moglie dell'imperatore Giuliano

Elena (latino: Helena; 325/326 – Vienne, novembre 360) fu un membro della dinastia costantiniana dell'Impero romano, figlia dell'imperatore Costantino I e Fausta, e moglie dell'imperatore Giuliano.

Elena

Biografia modifica

Elena era la figlia di Costantino I e Fausta, quindi sorellastra di Crispo e sorella di Costantino II, Costanzo II, Costante I e Costantina, cugina, tra gli altri, di Costanzo Gallo e Giuliano.

Fu data in sposa da Costanzo II, imperatore, al cugino Giuliano, quando questi fu nominato cesare dell'occidente (355).[1] Sebbene le fonti non facciano menzione della sua età,[2] la madre Fausta era morta nel 326,[3] dunque Elena aveva almeno ventinove anni all'epoca del matrimonio.

Elena seguì il marito in Gallia, dove le nacque un bambino, morto appena nato (356).[4] Fu poi a Roma in occasione della visita di Costanzo alla città (357), e probabilmente fu in questa occasione che ebbe un aborto spontaneo.[4] Secondo Ammiano Marcellino, in entrambi i casi le gravidanze ebbero esito negativo a causa di Eusebia, moglie di Costanzo II, la quale non aveva figli: nel primo caso una nutrice avrebbe tagliato il cordone ombelicale del neonato troppo corto, nel secondo avrebbe fatto somministrare una pozione a Elena.[5] Gli storici moderni tendono a rigettare questi sospetti.[4]

Elena era di nuovo in Gallia, a Parigi, in occasione dell'acclamazione di Giuliano ad augusto (360); morì a Vienne, dove Giuliano aveva festeggiato il quinto anniversario della sua elezione a cesare e si preparava allo scontro militare col cugino Costanzo. Fu sepolta nel mausoleo costruito per lei e la sorella Costantina sulla via Nomentana a Roma, l'attuale chiesa di santa Costanza.

Fu una cristiana devota, sostenitrice dell'ortodossia, a differenza del fratello che sosteneva l'Arianesimo.

Antenati modifica

Genitori Nonni Bisnonni
Costanzo Cloro, imperatore romano Eutropio  
 
Claudia  
Costantino I, imperatore romano  
Flavia Giulia Elena  
 
 
Elena  
Massimiano, imperatore romano  
 
 
Fausta Massima Flavia  
Eutropia  
 
 
 

Note modifica

  1. ^ Ammiano Marcellino, Storie, xv.8; Zosimo, Storia nuova, iii; Eutropio, Breviarium ab Urbe condita, x; Socrate Scolastico, Storia ecclesiastica, iii.1; Filostorgio, Storia ecclesiastica, iv.2. Apparentemente Sozomeno (Storia ecclesiastica, v.2) la confonde con la sorella Costantina.
  2. ^ Edward Gibbon, The History of the Decline and Fall of the Roman Empire, volume 2, capitolo 19, nota 39.
  3. ^ Hans Pohlsander, "Fausta (ca.293-326 A.D.)", De Imperatoribus Romanis.
  4. ^ a b c Timothy Barnes, Ammianus Marcellinus and the Representation of Historical Reality, 1998, p. 123.
  5. ^ Ammiano Marcellino, Storie, xvi.10.

Bibliografia modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica