Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Il termine Ematemesi indica il vomito di sangue e può essere dovuto a diverse cause.

Ematemesi
Specialitàgastroenterologia
Eziologiaupper gastrointestinal bleeding
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM578.0
ICD-10K92.0
MeSHD006396
MedlinePlus003118
eMedicine187857

Eziologia modifica

Le cause si possono far risalire a[1]:

  • tumore maligno/benigno all esofago
  • ernia iatale
  • emorragia gastrointestinale
  • tumore maligno/benigno allo stomaco
  • tumore maligno(solo) al duodeno

Clinica modifica

Qualora l'emorragia riguardi la porzione più alta del canale alimentare e il sanguinamento sia di una entità tale da venire espulso con l'emesi prima di venire ossidato dal pH acido dello stomaco, il sangue appare di colore rosso vivo, come avviene in corso di varici esofagee, ulcera peptica, esofagite con ulcerazioni, carcinomi come l'adenocarcinoma duodenale, gastrico ed esofageo e del carcinoma squamocellulare dell'esofago.[2]

Se il tempo di emorragia si prolunga e la perdita non è di entità tale da stimolare immediatamente l'emesi per stiramento delle pareti gastriche, l'emoglobina presente nello stomaco viene degradata ad ematina ad opera dell'acido cloridrico e il sangue assume un colorito più scuro, simile alla colorazione del caffè (vomito caffeano).

Segni associati a ematèmesi possono essere enterorragia (il sangue stimola la peristalsi intestinale) e melena. La melena associata ad ematemesi indica un sanguinamento che si protrae anche da diverse ore, tenendo conto che il tempo medio di transito intestinale è 72 ore.

Trattamento modifica

Note modifica

  1. ^ "Dizionario dei sintomi", di Giancarlo De Mattia, Editori Riuniti, Roma, 1997, p. 54.
  2. ^ Ematemesi

Bibliografia modifica

  • Harrison, Principi di medicina interna, 16ª ed., Milano, McGraw-Hill, 2005, ISBN 88-386-2999-4.
  • Nuti, Caniggia, Metodologia clinica, Torino, Minerva Medica, 2005, ISBN 88-7711-410-X.
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 42232 · LCCN (ENsh85060121 · BNF (FRcb16566589h (data) · J9U (ENHE987007555534005171 · NDL (ENJA00573184
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina