Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

L'enantema è il termine che definisce un rash localizzato alle mucose[1].

Enantema
Enantema del morbillo
Specialitàinfettivologia e dermatologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-10B09

Etimologia modifica

La parola deriva dal greco en dentro e anthemon, fiore.

Clinica modifica

Si possono osservare macchie rosse di grandezza variabile presenti nella mucosa.

Eziologia modifica

Si evidenzia generalmente nelle malattie esantematiche, specialmente nel morbillo, nella scarlattina e nella varicella. Può anche essere caratteristico di una reazione di ipersensibilità[2], o presentarsi durante la comparsa dell'esantema[3].

Note modifica

  1. ^ Definizione
  2. ^ Lanzafame M, Trevenzoli M, Lattuada E, Faggian F, Vento S, Concia E, Enanthema as the first clinical manifestation of abacavir hypersensitivity reaction: a case report, in Infez Med, vol. 11, n. 1, marzo 2003, pp. 40–1, PMID 12719670.
  3. ^ Drago F, Rampini E, Rebora A, Atypical exanthems: morphology and laboratory investigations may lead to an aetiological diagnosis in about 70% of cases, in Br. J. Dermatol., vol. 147, n. 2, agosto 2002, pp. 255–60, DOI:10.1046/j.1365-2133.2002.04826.x, PMID 12174095. URL consultato il 14 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2019).

Voci correlate modifica

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina