Endocardite non infettiva

3 principali gruppi di endocarditi, esse sviluppano trombi di piastrine e fibrina sterili investendo le valvole cardiache e la parte sinistra del cuore.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Con il termine di endocarditi non infettive, definite anche trombotiche non batteriche, si indicano una dei 3 principali gruppi di endocarditi; esse sviluppano trombi di piastrine e fibrina sterili investendo le valvole cardiache e la parte sinistra del cuore.

Endocardite non infettiva
Specialitàcardiologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM424.90
ICD-10I38
MeSHD059905

Eziologia modifica

Si associano a condizioni generali di ipercoagulabilità del sangue (tromboflebite migrante, iperestrogenismo, malattie ematologiche, sindromi paraneoplastiche, rallentamento del flusso in pazienti cachettici) che s'inseriscono su quadri locali di valvole spesso già precedentemente danneggiate (flusso non laminare).

Sintomatologia modifica

Anche se originalmente non si hanno manifestazioni, può mostrarsi in associazione a forme tumorali, è una delle cause maggiori per quanto riguarda embolie delle arterie.[1] Le stesse embolie possono portare a febbre e soffio cardiaco. A causa dell'associazione con quadri oncologici venivano denominate anche endocarditi terminali.

Anatomia Patologica modifica

Si riscontrano trombi friabili da 1 a 5 mm sulle facce assiali delle valvole, in assenza di microrganismi ed infiammazione locale. I trombi sono di dimensioni generalmente maggiori rispetto alle vegetazioni o alle verruche di altri tipi di endocarditi.

Epidemiologia modifica

Si manifesta in ambo i sessi in un'età che va dai 19 ai 90 anni, per le sue caratteristiche viene spesso diagnostica dopo la morte della persona.[2]

Terapia modifica

La terapia consiste nella somministrazione di anticoagulanti (questo vale solo nelle forme non infettive in quelle normali l'assunzione di tali farmaci è controindicato) insieme ad eparina e warfarin. Gli anticoagulanti hanno l'effetto di contrastare la nascita di embolie.

Prognosi modifica

La prognosi è pessima, può evolversi nella forma batterica.

Note modifica

  1. ^ Marques K., Capelle L. e De Geest H., Nonbacterial thrombotic endocarditis. Case report and literature review, in Acta Clin Belg., vol. 47, 1992, pp. 238-43.
  2. ^ Christen R, Saner H. e Pirovino M., Nonbacterial thrombotic endocarditis: a contribution to the clinical differential diagnosis in culture-negative endocarditis, in Schweiz Med Wochenschr., vol. 30, 1996.

Bibliografia modifica

  • Merck Research Laboratories, The Merck Manual quinta edizione, Milano, Springer-Verlag, 2008, ISBN 978-88-470-0707-9.

Voci correlate modifica

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina