Eric M. Hassberg

compositore di scacchi statunitense

Eric Manfred Hassberg, nato Erich (Vienna, 14 maggio 1918Omaha, 8 gennaio 1987), è stato un compositore di scacchi statunitense di origine austriaca.

Biografia modifica

Nato in una famiglia ebraica, nel 1936 si iscrisse alla facoltà di legge dell'università di Vienna, ma dopo due anni, in seguito all'Anschluss e all'introduzione delle leggi razziali, ne fu espulso. Nel 1940 emigrò negli Stati Uniti e cambiò il primo nome da Erich a Eric.

Nel decennio 1940-1950 compose oltre 600 problemi, la maggior parte in due e tre mosse. Nel 1946 era al primo posto al mondo per i premi vinti in quell'anno e l'anno successivo si classificò secondo, dopo il polacco Marian Wróbel. Fu direttore della rivista American Chess Problemist, edita dalla Chess Problem Association of America.[1]

Assieme a Edgar W. Allen pubblicò il libro To Alain White (Stamford, 1945), dedicato al problemista e mecenate Alain C. White. Nel 1948 pubblicò The Best American Chess Problems of 1946 (Omaha, Lillethorup Press), una raccolta di 100 problemi pubblicati nel 1946, tra cui una ventina suoi.

Nel 1956 la FIDE lo nominò Giudice internazionale per la composizione.

Il tema Hassberg prende il suo nome: « La chiave inchioda un pezzo bianco e schioda un pezzo nero. A sua volta questo schioda il primo pezzo bianco, ma viene nuovamente inchiodato da una mossa nera provocata dal bianco, che sfruttando l'inchiodatura nera può mattare con il pezzo schiodato ». Il problema a sinistra ne è un esempio.

American Chess Bulletin, 1943
abcdefgh
8
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
8
77
66
55
44
33
22
11
abcdefgh
Matto in due mosse  (9 + 10)

Soluzione:
Chiave: 1. Cf5!
BCF Tourney, 1941
abcdefgh
8
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
8
77
66
55
44
33
22
11
abcdefgh
Matto in tre mosse  (7 + 9)

Soluzione:
1. Ab5 !  (min. 2. Tc8#)
1...fxe5  2. Tf3+ exf3  3. Dxf3#
1...e6  2. Tc7 Cxc7  3. Da3#

(2...f5  3.Tf7/ Axg7#)
1...Dxh6  2. Tc8+ Rg7  3. Txg8#

Note modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN280135128 · ISNI (EN0000 0003 8723 5832 · BNF (FRcb16920921d (data) · J9U (ENHE987010981936805171 · WorldCat Identities (ENviaf-280135128