Ettore Felici

arcivescovo cattolico italiano (1881-1951)

Ettore Felici (Segni, 4 marzo 1881Dublino, 9 maggio 1951) è stato un arcivescovo cattolico italiano.

Ettore Felici
arcivescovo della Chiesa cattolica
Virtus ex alto
 
Incarichi ricoperti
 
Nato4 marzo 1881, Segni
Ordinato presbitero20 settembre 1903
Nominato arcivescovo9 novembre 1927 da papa Pio XI
Consacrato arcivescovo30 dicembre 1928 dall'arcivescovo Benedetto Aloisi Masella (poi cardinale)
Deceduto9 maggio 1951, Dublino
 

Biografia modifica

Ordinato sacerdote nel 1903, inizia la sua carriera diplomatica con l'incarico di uditore presso la nunziatura apostolica di Belgrado: una prima volta, nel 1916, quando, per l'imperversare della guerra, si trova non solo a gestire i difficili rapporti tra la comunità cattolica e la chiesa ortodossa, prevalente in Serbia, ma anche a soccorrere le masse dei poveri nel Paese occupato dalle truppe tedesche; una seconda volta, nel 1920, dopo la nascita del nuovo regno di Iugoslavia, voluto dalle potenze vincitrici nel trattato di pace di Versailles, in un clima dominato da forti contrapposizioni ideologiche e rivendicazioni etniche.

Dal 1921 al 1923 è in Vaticano, con la funzione di cameriere segreto di Sua Santità Benedetto XV.

Nel 1927 è eletto arcivescovo titolare di Corinto e nominato nunzio apostolico in Cile.

Nel 1938 torna per la terza volta in Iugoslavia, mentre nell'orizzonte europeo si addensano presagi di guerra.

Nell'aprile del 1941 è a Belgrado quando sulla città si abbattono per tre giorni i bombardamenti della Luftwaffe (l'Operazione Castigo), la vendetta voluta da Hitler per punire il popolo che si era opposto al passaggio delle truppe tedesche.

Dopo cinque anni trascorsi in Vaticano, presso la Segreteria di Stato, egli affronta la sua ultima missione come nunzio apostolico in Irlanda.

Il 9 maggio 1951, dopo breve malattia, muore a Dublino; la sua salma riposa nella cripta, riservata agli arcivescovi, della pro-cattedrale della città.

Genealogia episcopale e successione apostolica modifica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

Bibliografia modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN1673159478276127990000 · BAV 495/341187
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie