Eurovision Song Contest 2002

manifestazione musicale internazionale

Il quarantasettesimo Eurovision Song Contest si tenne a Tallinn (Estonia) il 25 maggio 2002.

Eurovision Song Contest 2002
EdizioneXLVII (47ª)
PeriodoFinale
25 maggio 2002
SedeSaku Suurhall, Tallinn, Bandiera dell'Estonia Estonia
PresentatoreAnneli Peebo
Marko Matvere
Emittente TVETV in Eurovisione
Partecipanti24
Paesi debuttanti-
RitiriBandiera dell'Islanda Islanda
Bandiera dell'Irlanda Irlanda
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Bandiera della Norvegia Norvegia
Bandiera della Polonia Polonia
Bandiera del Portogallo Portogallo
RitorniBandiera dell'Austria Austria
Bandiera del Belgio Belgio
Bandiera di Cipro Cipro
Bandiera della Finlandia Finlandia
Bandiera della Macedonia Macedonia
Bandiera della Romania Romania
Bandiera della Svizzera Svizzera
VincitoreBandiera della Lettonia Lettonia (1°)
con la canzone:
I Wanna
SecondoBandiera di Malta Malta
TerzoBandiera dell'Estonia Estonia
Bandiera del Regno Unito Regno Unito
Cronologia
20012003

Storia modifica

In base al regolamento dell'anno precedente, solo 22 paesi avrebbero dovuto partecipare al “Gran Premio dell'Eurovisione” del 2002, ma l'EBU cambiò le regole ancora una volta per aver 24 paesi in competizione.

I due paesi dovevano essere scelti fra i partecipanti passivi, cioè quelli che nel 2001 si erano classificati nelle ultime posizioni (Irlanda, Islanda, Israele, Lettonia, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia e Portogallo). Israele e Portogallo furono invitati ad aggiungersi ai 22 paesi iniziali: il primo accettò, mentre il Portogallo rifiutò lasciando il campo libero alla Lettonia, il paese che poi avrebbe vinto il concorso del 2002. Ritornano, dopo un anno di pausa forzata, Austria, Belgio, Cipro, Finlandia, Ex Repubblica Iugoslava di Macedonia, Romania e Svizzera.

In un primo momento sembrò che l'Estonia non potesse affrontare l'organizzazione e gli alti costi, ma grazie ad un'associazione estone che risolse il problema, tutto finì come in una favola, che fu anche il tema dello show. Quest'anno, infatti, il “Gran Premio” ebbe come tema “Una favola moderna”. Nelle cartoline di presentazione dei vari cantanti, vennero reinterpretate in chiave moderna, le classiche favole. Il complesso in cui si tenne lo spettacolo fu il Saku Suurhall, inaugurato proprio in questa occasione. Come già detto, la Lettonia, a sorpresa, vinse il concorso con il brano I Wanna, interpretato da Marija Naumova. La canzone We All del gruppo lituano dei B'Avarija è stata squalificata prima della manifestazione e sostituita con la canzone Happy You cantata da Aivaras.

Stati partecipanti modifica

 

     Paesi partecipanti

     Paesi che hanno partecipato in passato ma non hanno partecipato nel 2002

Stato Artista Brano Lingua Processo di selezione
  Austria Manuel Ortega Say a Word Inglese Song.Null.Zwei, 1º marzo 2002
  Belgio Sergio & the Ladies Sister Inglese Eurosong 2002, 17 febbraio 2002
  Bosnia ed Erzegovina Maja Tatić Na jastuku za dvoje Serbo, inglese BH Eurosong 2002, 23 febbraio 2002
  Cipro One Gimme Inglese Interno
  Croazia Vesna Pisarović Everything I Want Inglese Dora 2002, 10 marzo 2002
  Danimarca Malene Tell Me Who You Are Inglese Dansk Melodi Grand Prix 2002, 9 febbraio 2002
  Estonia
(organizzatore)
Sahlene Runaway Inglese Eurolaul 2002
  Finlandia Laura Voutilainen Addicted to You Inglese Euroviisukarsinta 2002, 26 gennaio 2002
  Francia Sandrine François Il faut du temps Francese Interno
  Germania Corinna May I Can't Live Without Music Inglese Countdown Grand Prix 2002, 22 febbraio 2002
  Grecia Michalīs Rakintzīs S.A.G.A.P.O. Inglese Ellinikós Telikós 2002, 26 febbraio 2002
  Israele Sarit Hadad Light a Candle Ebraico, inglese Interno
  Lettonia Marie N I Wanna Inglese Eirodziesma 2002, 2 marzo 2002
  Lituania Aivaras Happy You Inglese Nacionalinis finalas 2002, 14 febbraio 2002
  Macedonia Karolina Gočeva Od nas zavisi Macedone Skopje Fest 2002
  Malta Ira Losco 7th Wonder Inglese Malta Song for Europe 2002 15/16 febbraio 2002
  Regno Unito Jessica Garlick Come Back Inglese A Song For Europe 2002, 3 marzo 2002
  Romania Monica Anghel & Marcel Pavel Tell Me Why Inglese Selecția Națională 2002
  Russia Prime Minister Northern Girl Inglese Interno, 4 marzo 2002
  Slovenia Sestre Samo ljubezen Sloveno EMA 2002, 16 febbraio 2002
  Spagna Rosa Europe's Living a Celebration Spagnolo Operación Triunfo 2001, 18 marzo 2002
  Svezia Afro-dite Never Let It Go Inglese Melodifestivalen 2002, 1º marzo 2002
  Svizzera Francine Jordi Dans le jardin de mon âme Francese Concours Eurovision 2002, 2 febbraio 2002
  Turchia Buket Bengisu & Grup Safir Leylaklar Soldu Kalbinde Turco, inglese 25. Eurovision Şarkı Yarışması Türkiye Finali, 15 febbraio 2002

Struttura di voto modifica

Ogni paese premia con dodici, dieci, otto e dal sette all'uno, punti per le proprie dieci canzoni preferite.

Orchestra modifica

Gli artisti cantano su basi musicali.

Classifica modifica

I paesi segnati in grassetto partecipano all'Eurovision Song Contest 2003.

Stato Cantante Canzone Punti Posizione
01   Cipro One Gimme 85 6
02   Estonia Sahlene Runaway 111 3
03   Austria Manuel Ortega Say a Word 26 18
04   Grecia Michalīs Rakintzīs S.A.G.A.P.O. 27 17
05   Spagna Rosa Europe's Living a Celebration 81 7
06   Croazia Vesna Pisarović Everything I Want 44 11
07   Russia Prime Minister Northen Girl 55 10
08   Regno Unito Jessica Garlick Come Back 111 3
09   Macedonia Karolina Od nas zavisi 25 19
10   Israele Sarit Hadad Light a Candle 37 12
11   Svizzera Francine Jordi Dans le jardin de mon âme 15 22
12   Svezia Afro-dite Never Let It Go 72 8
13   Finlandia Laura Voutilainen Addicted to You 24 20
14   Danimarca Malene Mortensen Tell Me Who You Are 7 24
15   Bosnia ed Erzegovina Maja Tatić Na jastuku za dvoje 33 13
16   Belgio Sergio & the Ladies Sister 33 13
17   Francia Sandrine François Il faut du temps 104 5
18   Germania Corinna May I Can't Live Without Music 17 21
19   Turchia Buket Bengisu & Grup Safir Leylaklar soldu kalbinde 29 16
20   Malta Ira Losco 7th Wonder 164 2
21   Romania Monica Anghel & Marcel Pavel Tell Me Why 71 9
22   Slovenia Sestre Samo ljubezen 33 13
23   Lettonia Marie N I Wanna 176 1
24   Lituania Aivaras Happy You 12 23

12 punti

N. A Da
5   Lettonia Estonia, Germania, Israele, Lituania, Spagna
3   Malta Croazia, Danimarca, Regno Unito
3   Spagna Belgio, Francia, Svizzera
2   Cipro Grecia, Malta
2   Estonia Lettonia, Svezia
2   Romania Macedonia, Russia
1   Austria Turchia
1   Croazia Slovenia
1   Francia Finlandia
1   Macedonia Romania
1   Grecia Cipro
1   Svezia Bosnia e Erzegovina
1   Regno Unito Austria

Marcel Bezençon Awards modifica

I vincitori sono stati:[1]

Note modifica

  1. ^ (EN) Winners of the Marcel Bezençon Awards 2002[collegamento interrotto], eurovision.tv

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN132149776 · GND (DE10332233-4