Eutichio di Alessandria

patriarca greco-ortodosso di Alessandria

Papa Eutichio, detto in arabo Sahid ben Batriq[1] (al-Fustat, 10 settembre 877Alessandria d'Egitto, 12 maggio 940), è stato papa e patriarca greco-ortodosso di Alessandria e di tutta l'Africa tra il 933 e il 940[2].

Eutichio I
Patriarca di Alessandria
Intronizzazione933
Fine patriarcato12 maggio 940
PredecessoreCristodulo
SuccessoreSofronio II
 
Nascitaal-Fustat
10 settembre 877
MorteAlessandria d'Egitto
12 maggio 940

Nato nell'877,[1] divenne patriarca nel 933.[2][3] Fu autore di opere di teologia e medicina, due discipline in cui era versato, essendo anche medico;[1][2] la sua opera più importante fu la sua cronografia, ovvero gli annali che portano il suo nome e che registrano la Storia dalla creazione all'attualità.[2][1] Durante il patriarcato dovette fare i conti con l'opposizione di parte dei fedeli, di fede miafisita.[1][2] Il governatore dell'Egitto dell'epoca, Alfehseid, esigette dai cristiani tali somme di denaro e li vessò abbastanza da far riunire la comunità attorno al patriarca.[1] Morì il 12 maggio 940.[1][2]

Note modifica

  1. ^ a b c d e f g PadriBenedettini, p.297.
  2. ^ a b c d e f patriarchateofalexandria.com.
  3. ^ La cronotassi dei Padri Benedettini riportava l'8 febbraio 934.

Bibliografia modifica

Collegamenti esterni modifica

  • (EN) EYTYCHIUS (933-940), su patriarchateofalexandria.com, The official web site of Greek Orthodox Patriarchate of Alexandria and All Africa. URL consultato il 28 luglio 2020.
Controllo di autoritàVIAF (EN73841503 · ISNI (EN0000 0000 8153 2703 · CERL cnp00917084 · LCCN (ENn85341060 · GND (DE100968430 · BNE (ESXX919777 (data) · BNF (FRcb11999619z (data) · J9U (ENHE987007260950905171