Fudbalski Klub Olimpic Sarajevo

società calcistica bosniaca
(Reindirizzamento da FK Olimpik Sarajevo)

Il Fudbalski Klub Olimpic Sarajevo, meglio noto come Olimpic Sarajevo, è una società calcistica bosniaca, con sede nella città di Sarajevo. Trae il nome dai Giochi olimpici invernali del 1984, disputati nella capitale bosniaca. Milita nella Premijer Liga, la massima serie del campionato bosniaco di calcio.

F.K. Olimpic Sarajevo
Calcio
Vukovi (Lupi)
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiNero
Dati societari
CittàSarajevo
NazioneBandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina
ConfederazioneUEFA
Federazione FSBiH
CampionatoPremijer Liga
Fondazione1993
PresidenteBandiera della Bosnia ed Erzegovina Damir Dizdar
AllenatoreBandiera della Serbia Slavko Petrović
StadioOtoka
(3 000 posti)
Sito webolimpic.ba
Palmarès
Trofei nazionali1 Coppa di Bosnia-Erzegovina
Si invita a seguire il modello di voce

Fondata nel 1993, in pieno conflitto dei Balcani, la squadra ha partecipato al suo primo campionato di massima serie nella stagione 1994-1995, quando ancora il torneo era suddiviso in gironi. L'Olimpic ottenne un buon terzo posto nel suo girone, sfiorando la qualificazione alla fase finale per l'assegnazione del titolo. Nella stagione successiva, la prima a girone unico, il 15º posto su 16 squadre significò retrocessione, cui seguì rapidamente anche una discesa nelle serie inferiori. L'assenza dal calcio d'élite durò fino alla stagione 2007-2008, quando l'Olimpic ottenne il ritorno in Prva Liga FBiH (uno dei due gironi in cui è suddivisa la seconda serie nazionale); da neopromossa, nel 2008-2009 vinse il suo campionato ed ottenne così una seconda promozione consecutiva che le permise di risalire in massima serie.

Il 27 maggio 2015 il club vince il suo primo trofeo ufficiale grazie al successo ottenuto ai calci di rigore nella finale della coppa nazionale contro il Široki Brijeg[1].

Palmarès

modifica

Competizioni nazionali

modifica
2014-2015
1996-1997 (sud), 2008-2009, 2019-2020
2004-2005 (centro), 2007-2008 (centro)

Altri piazzamenti

modifica
Semifinalista: 2010-2011
Secondo posto: 2002-2003, 2017-2018

Rosa 2012-2013

modifica
N. Ruolo Calciatore
1   P Irfan Fejzić
3   C Haris Hajradinović
4   D Nihad Suljević
5   D Asim Skaljić
6   D Bojan Regoje
7   C Milos Đorđević
8   D Veldin Muharemović
9   A Irfan Smajić
10   C Dzenan Durak
11   A Rijad Pljevljak
12   P Dino Hamzić
13   C Perica Ivetić
14   C Faruk Brković
N. Ruolo Calciatore
15   C Sead Bučan
16   D Eldin Dućić
17   A Semir Kapić
18   C Amir Zolj
19   C Mahir Karić
20   C Velibor Đurić
21   P Smair Lakota
23   A Almir Pliska
24   C Miloš Vidović
  C Ognjen Đelmić
  C Bratislav Ristić
  C Fenan Salčinović
  A Alen Škoro

Rosa 2009-2010

modifica
N. Ruolo Calciatore
1   P Adi Adilović
2   A Adis Hasečić
3   C Miloš Jokić
4   D Nikola Kolarov
5   C Muamer Kurto
7   C Admir Makić
8   A Mirko Marinković
10   C Albin Pelak
11   D Bruno Prlić
12   P Irfan Rastoder
13   C Mladen Ristić
14   D Aleksandar Simčević
N. Ruolo Calciatore
15   A Nermin Spahović
17   D Muhamed Subašić
18   D Nihad Suljević
19   C Azur Velagić
20   C Miloš Vidović
21   P Dragan Vranić
22   C Marko Zečević
23   A Dragan Đurđević
TBD   C Omer Joldić
TBD   D Vedran Ješe
  1. ^ Fuad Krvavac, Coppa bosniaca all'Olimpic Sarajevo, UEFA.com, 27 maggio 2015. URL consultato il 28 maggio 2015.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio