Fago T2

specie di virus della famiglia Myoviridae

Il fago T2 è un batteriofago del genere dei virus di tipo T che infetta Escherichia coli. Il suo virione contiene DNA lineare a doppio filamento, ridondante alle estremità.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Enterobacteria fago T2
Struttura del fago T2
Classificazione dei virus
DominioAcytota
Gruppovirus a dsDNA
OrdineCaudovirales
FamigliaMyoviridae
Generevirus di tipo T4
SpecieEnterobacteria fago T2

Il fago T2 fu uno dei primi virus ad essere studiato nel dettaglio. Ne furono individuati sette che infettano Escherichia coli e furono denominati per semplicità di tipo 1 (T1), tipo 2 (T2), ecc. In seguito ci si rese conto che T2, T4 e T6 presentano una struttura molto simile (testa poliedrica, struttura specifica della coda e fibre apposite per attaccarsi alla superficie del batterio).

Il fago T2 è noto per essere stato utilizzato in un celebre esperimento dai ricercatori Alfred Hershey e Martha Chase, che dimostrarono che il DNA dei virus è iniettato all'interno della cellula batterica ed è responsabile della produzione di ulteriori DNA e proteine virali, mentre le proteine, restando all'esterno, non sono ereditate tra le generazioni. Il fago è infatti ricoperto da uno strato protettivo a base proteica ricco in zolfo, che resta all'esterno del batterio in seguito all'iniezione. Il DNA, unica molecola contenente fosforo, fu invece ipotizzato essere responsabile della trasmissione ereditaria dei caratteri. Hershey e Chase utilizzarono infatti fosforo e zolfo marcati ed evidenziarono che solo il fosforo marcato si manteneva lungo le generazioni.

Bibliografia modifica

  • (EN) Campbell, Reece, Biology, seventh edition.
Controllo di autoritàGND (DE4516619-5
  Portale Microbiologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Microbiologia