Wagner (famiglia)

famiglia
(Reindirizzamento da Famiglia Wagner)

La famiglia del compositore Richard Wagner, dal 1876 alla guida del Festival di Bayreuth: (e della pianista Cosima Wagner figlia illegittima del compositore ungherese Franz Liszt)

La famiglia Wagner fotografata di fronte a Villa Wahnfried nel 1881

Gottlob Friedrich Wagner (1736-1795)
1769 Johanna Sophie Eichel

  1. ? (n. 1765)
  2. Carl Friedrich Wilhelm Wagner (Lipsia, 1770 - 23 novembre 1813), attuario di polizia
    1798 Johanna Rosine Pätz (Weißenfels, 10 o 19 settembre 1774 - Lipsia, 9 gennaio 1848). La vedova si risposa nel 1814 con il pittore, poeta e attore Ludwig Geyer (Eisleben, 21 gennaio 1779 - Dresda, 30 settembre 1821), la cui presunta paternità di Richard Wagner non può essere, allo stato attuale delle ricerche, né confermata né smentita.
    1. Albert Wagner (2 marzo 1799 - Berlino, 31 ottobre 1874), cantante lirico e regista teatrale
      1828 Elise Gollmann (1800-1864)
      1. Franziska Wagner (28 agosto 1829 - 20 giugno 1895)
        1854 Alexander Ritter (1833-1896), musicista e compositore
      2. Marie Wagner (25 gennaio 1831 - 19 maggio 1876)
        1851 Karl Jacoby, commerciante
      3. Johanna Wagner (adottata, figlia di Eduard Freiherr von Bock von Wülfingen) (Lohnde, 13 ottobre 1826 - Würzburg, 16 ottobre 1894), cantante lirica e attrice
        1859 Alfred Jachmann (1829-1918)
    2. Carl Gustav Wagner (21 agosto 1801 - 29 marzo 1802)
    3. Rosalie Wagner (4 marzo 1803 - 12 ottobre 1837), attrice
      1836 Gotthald Oswald Marbach (1810-1890), professore universitario
    4. Carl Julius Wagner[1] (7 agosto 1804 - 29 marzo 1862), orafo
    5. Luise Wagner (14 dicembre 1805 - 3 gennaio 1872), attrice
      1828 Friedrich Brockhaus (1800-1865), editore
    6. Klara Wagner (29 novembre 1807 - 17 marzo 1875), cantante lirica
      1829 Heinrich Wolfram (1800-1874), cantante lirico, poi commerciante
    7. Maria Theresia Wagner (1º aprile 1809 - 19 gennaio 1814)
    8. Ottilie Wagner (14 marzo 1811 - 17 marzo 1883)
      1836 Hermann Brockhaus (1806 - 5 gennaio 1877)
    9. Richard Wagner (Lipsia, 22 maggio 1813 - Venezia, 13 febbraio 1883), compositore
      ∞ 1. 1836 Minna Planer (Oederan, 5 settembre 1809 - Dresda, 25 gennaio 1866), attrice
      ∞ 2. 1870 Cosima Liszt (Bellagio, 25 dicembre 1837 - Bayreuth, 1º aprile 1930), figlia di Franz Liszt e Marie d'Agoult, separata nel 1870 dal direttore d'orchestra Hans von Bülow, madre dei tre figli di Richard (dopo due, Daniela e Blandine, avuti da von Bülow):
      1. Isolde Ludowitz von Bülow[2] (Monaco di Baviera, 10 aprile 1865 - 7 febbraio 1919)
        1900 Franz Beidler (Kaiserstuhl, 29 marzo 1872 - Monaco, 15 gennaio 1930), Kapellmeister
        1. Franz Wilhelm Beidler (Bayreuth, 16 ottobre 1901 - Zurigo, 3 agosto 1981)
      2. Eva von Bülow[2] (Tribschen, 17 febbraio 1867 - Bayreuth, 26 maggio 1942)
        1908 Houston Stewart Chamberlain (Portsmouth, 9 settembre 1855 - Bayreuth, 9 gennaio 1927), scrittore e filosofo
      3. Siegfried von Bülow poi Siegfried Wagner (Tribschen, 6 giugno 1869 - Bayreuth, 4 agosto 1930), compositore, direttore d'orchestra e regista teatrale
        1915 Winifred Marjorie Williams (Hastings, 23 giugno 1897 - Überlingen, 5 marzo 1980), figlia adottiva del pianista Karl Klindworth
        1. Wieland Wagner (Bayreuth, 5 gennaio 1917 - Monaco, 17 ottobre 1966), regista teatrale
          1941 Gertrud Reissinger (Passavia, 31 dicembre 1916 - Aix-en-Provence, 13 luglio 1998), ballerina e coreografa
          1. Iris Wagner (12 giugno 1942)
          2. Wolf-Siegfried Wagner (6 dicembre 1943)
            ∞ 1. Malo Osthoff
            ∞ 2. Eleonore Gräfin Lehndorff
            1. Joy Olivia Wagner
          3. Nike Wagner (9 giugno 1945), drammaturga e saggista
            ∞ 1. Jean Launay
            ∞ 2. Jürg Stenzl (1942), musicologo
            1. Louise Launay
          4. Daphne Wagner (13 novembre 1946), attrice
            ∞ Udo Proksch (1943-2001)
        2. Friedelind Wagner (Bayreuth, 29 marzo 1918 - Herdecke, 8 maggio 1991)
        3. Wolfgang Wagner (Bayreuth, 30 agosto 1919 - Bayreuth, 21 marzo 2010), regista teatrale
          ∞ 1. 1943 Ellen Drexel (20 agosto 1919 - 2002), divorzio nel 1976
          ∞ 2. 1976 Gudrun Mack-Armann (1944 - 28 novembre 2007)
          1. Eva Wagner-Pasquier (14 aprile 1945), manager teatrale
            ∞ Yves Pasquier, produttore cinematografico
            1. Antoine Amadeus Pasquier (1982)
          2. Gottfried Wagner (13 aprile 1947), musicologo
            ∞ 1. Beatrix Kraus
            ∞ 2. Teresina Rosetti
            1. Eugenio Wagner
          3. Katharina Friederike Wagner (21 maggio 1978), regista teatrale
        4. Verena Wagner (Bayreuth, 2 dicembre 1920)
          1943 Bodo Lafferentz (27 luglio 1897 - 17 gennaio 1975)
          1. Amélie Lafferentz (5 giugno 1944)
            ∞ Manfred Hohmann
            1. Christopher Hohmann
          2. Manfred Lafferentz (17 settembre 1945)
            ∞ Gunhild Mix
            1. Leif Lafferentz
          3. Winifred Lafferentz (16 gennaio 1947)
            ∞ Paul Arminjon
            1. Wendy Arminjon
            2. Mathias Arminjon
          4. Wieland Lafferentz (11 giugno 1949)
            ∞ Isabella Weiß
            1. Verena Maja Lafferentz, cantante jazz
          5. Verena Lafferentz (1952)
            ∞ Tilo Schnekenburger
  3. Adolf Wagner (Lipsia, 14 novembre 1774 - 1º agosto 1835), poeta e scrittore
    1824 Sophie Wendt
  4. Friederike Wagner (1778 - ante 1848)

Note modifica

  1. ^ Julius è l'unico membro della famiglia di Wagner al quale il compositore si sia ispirato per un personaggio di un suo lavoro (sia pure giovanile e rimasto incompiuto): si tratta dell'orefice Julius Wander, protagonista di L'astuzia maschile è più grande di quella femminile, abbozzo del 1837-1838.
  2. ^ a b Isolde ed Eva vennero battezzate con il nome von Bülow, ma sono in realtà figlie di Richard Wagner.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN72187142 · CERL cnp00571218 · GND (DE118628437 · WorldCat Identities (ENviaf-72187142
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica