Fanfare for the Common Man

composizione per ottoni e percussioni di Aaron Copland
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Fanfare for the Common Man (disambigua).

Fanfare for the Common Man (Fanfara per l'uomo comune), composto nel 1942 da Aaron Copland per commissione di Eugene Aynsley Goossens, è uno dei brani più popolari della musica americana del XX secolo. Questa fanfara è ispirata al jazz e al folclore statunitense.

Fanfare for the Common Man
CompositoreAaron Copland (nella foto)
TonalitàSi bemolle maggiore
Tipo di composizioneFanfara
Epoca di composizione1942
Prima esecuzioneMusic Hall (Cincinnati) 12 marzo 1943
DedicaEugene Aynsley Goossens
Durata media4 minuti ca.
Organicovedi qua sotto, a sinistra

Descrizione modifica

Storia modifica

Era il 17 dicembre 1941 quando, dopo l'attacco di Pearl Harbor, Eugene Aynsley Goossens commissionò un'opera di genere patriottico per l'entrata in guerra negli Stati Uniti. Nella sua autobiografia, Aaron Copland scrisse a proposito della sua richiesta:

«Eugene Aynsley Goossens, direttore dell'Orchestra Sinfonica di Cincinnati, mi aveva scritto a fine agosto, a proposito di un'idea, che voleva concretizzare per la stagione concertistica 1942/'43. Durante la prima guerra mondiale, chiese ai compositori britannici di comporre una fanfara da suonare all'inizio di ogni concerto orchestrale. Fu un tale successo che pensò di riprodurlo durante la seconda guerra mondiale con i compositori statunitensi.»

Un totale di 18 fanfare vennero scritte su commissione di Goossens; solo quella di Copland fa ancora parte del repertorio regolarmente eseguito.

Goossens aveva suggerito titoli come Fanfare for Soldiers (Fanfara per i soldati[1]) e scrisse:

«La mia idea è quella di fare di queste fanfare un contributo vivace e significativo allo sforzo bellico.»

Copland prese in considerazione diversi titoli come Fanfare for a Solemn Ceremony (Fanfara per una cerimonia solenne) e Fanfare for Four Freedoms (Fanfara per le quattro libertà); tuttavia, con sorpresa di Goossens, intitolò il pezzo Fanfare for the Common Man. La sua prima esecuzione avvenne il 12 marzo 1943. Copland, in seguito, utilizzò la fanfara come parte iniziale del quarto movimento della sua Terza sinfonia, composta tra il 1946 e il 1968.

Organico modifica

Il brano è strumentato per un ensemble, articolato in due sezioni:

ottoni
percussioni

Cover (Lista parziale) modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Fanfare for the Common Man (Emerson, Lake & Palmer).

Nella cultura popolare modifica

I dispositivi di regolazione dei motori di trazione delle vetture MR-73 della metropolitana di Montréal, riproducono casualmente le prime tre note di Fanfare for the Common Man.

Note modifica

  1. ^ Sia marinai, che aviatori.

Bibliografia modifica

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN186105185 · LCCN (ENno97075389 · GND (DE300038933 · BNF (FRcb13910768w (data) · J9U (ENHE987007602025705171