Ferrovia Alessandria-San Giuseppe di Cairo

linea ferroviaria italiana

La ferrovia Alessandria-San Giuseppe di Cairo è una linea ferroviaria italiana di proprietà statale che collega Alessandria, in Piemonte, a San Giuseppe di Cairo, sulla Torino-Savona.

Alessandria-San Giuseppe di Cairo
Stati attraversatiBandiera dell'Italia Italia
Attivazione1858 (Alessandria-Acqui)
1874 (Acqui-San Giuseppe)
GestoreRFI (FS)
Precedenti gestoriRM
Lunghezza82 km
Scartamento1435 mm
ElettrificazionekV cc
Ferrovie

La gestione dell'infrastruttura e degli impianti ferroviari è affidata a RFI SpA, società del gruppo Ferrovie dello Stato, che qualifica la linea come complementare[1].

Storia modifica

Tratta Inaugurazione
AlessandriaAcqui Terme 3 gennaio 1858
Acqui Terme-San Giuseppe di Cairo 28 settembre 1874

La prima tratta, da Alessandria ad Acqui Terme, fu una delle prime realizzate nell'allora Regno di Sardegna. Fu assegnata in concessione ad un gruppo bancario, composto dalle famiglie Bolmida e Barbaroux, grazie al Regio Decreto 11 giugno 1856, n. 1695. La linea fu aperta all'esercizio il 3 gennaio 1858[2].

Il completamento della ferrovia avvenne con l'obiettivo di congiungere il porto di Savona, città raggiunta nel 1868 dalla Genova – Ventimiglia, all'interno piemontese. Si vollero seguire due direttrici, verso Torino e verso Alessandria, che si sarebbero diramate all'altezza di San Giuseppe di Cairo. Esse si sarebbero connesse a ferrovie già esistenti e dirette alle due città piemontesi, rispettivamente nei pressi di Bra, connessa a sua volta alla linea Torino-Cuneo tramite la linea per Cavallermaggiore, e verso Acqui Terme.

Il 28 settembre 1874 fu aperta quindi la tratta tra San Giuseppe di Cairo e Acqui Terme[2].

La linea fu elettrificata in trifase nei primi decenni del XX secolo e fu l'ultima ad essere convertita all'alimentazione in continua con tensione da 3000 volt il 25 maggio 1976[3].

Caratteristiche modifica

 Stazioni e fermate 
     
per Torino / per Novara
 
0+000 Alessandria 96 m s.l.m.
         
per Genova / per Piacenza
         
per Ovada
 
Autostrada A26 "dei trafori"
 
7+483 P.M. Cantalupo 104 m s.l.m.
     
per Cavallermaggiore
 
10+940 Borgoratto 107 m s.l.m.
 
13+089 Gamalero 108 m s.l.m.
 
15+268 Sezzadio 115 m s.l.m.
 
17+702 Gavonata * 1923[4], † 1962 120 m s.l.m.
 
21+034 Cassine 123 m s.l.m.
 
24+396 Caranzano-Sant'Andrea † 2003[5] 125 m s.l.m.
 
27+808 Strevi 133 m s.l.m.
     
per Genova
 
33+909
48+010
Acqui Terme 161 m s.l.m.
     
per Asti
 
44+158 Terzo-Montabone 159 m s.l.m.
 
39+034 Bistagno 171 m s.l.m.
 
34+886 Ponti 180 m s.l.m.
 
30+725 Montechiaro-Denice 199 m s.l.m.
 
26+613 Mombaldone-Roccaverano 218 m s.l.m.
 
22+508 Spigno 244 m s.l.m.
 
19+384 Merana 252 m s.l.m.
 
confine Piemonte-Liguria
 
14+486 Piana 282 m s.l.m.
 
9+906 Dego 307 m s.l.m.
 
7+052 Rocchetta Cairo 319 m s.l.m.
 
3+078 Bormida
 
2+715 Cairo Montenotte 328 m s.l.m.
     
per Torino
 
0+000 San Giuseppe di Cairo 343 m s.l.m.
 
per Savona (via Ferrania / Altare)
Manuale · Legenda · Convenzioni di stile

La linea è a binario semplice elettrificato in corrente continua con tensione da 3000 V. Il tronco fra la stazione di Alessandria e Cantalupo, in comune con la ferrovia Alessandria-Cavallermaggiore è a doppio binario.

La circolazione è regolata dal Dirigente Centrale Operativo di Torino Lingotto.

Note modifica

  1. ^ RFI - Rete in esercizio (PDF), su site.rfi.it. URL consultato il 26 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2011).
  2. ^ a b Sviluppo delle ferrovie italiane dal 1839 al 31 dicembre 1926, Roma, Ufficio Centrale di Statistica delle Ferrovie dello Stato, 1927. Vedi Alessandro Tuzza, Trenidicarta.it, 1997-2007. URL consultato il 19 gennaio 2010.
  3. ^ Omar Cugini, La trazione elettrica in ca trifase - Parte 5: 1970 - 1976, gli ultimi anni del trifase, su Il mondo dei treni, ilmondodeitreni.it, 2008. URL consultato il 26 gennaio 2010.
  4. ^ Ferrovie dello Stato, Ordine di servizio n. 154, 1923.
  5. ^ Circolare Compartimentale RFI 14/2003, Compartimento di Torino

Bibliografia modifica

  • Rete Ferroviaria Italiana. Fascicolo linea 11

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica