Ferrovia San Candido-Maribor

linea ferroviaria internazionale

La ferrovia San Candido-Maribor (in tedesco Drautalbahn, ferrovia della Val Drava) è una linea ferroviaria internazionale che collega San Candido, in provincia di Bolzano, alla città slovena di Maribor, passando lungo la valle della Drava e tra le città carinziane di Villaco e Klagenfurt. Assieme alla ferrovia della Val Pusteria fa parte della storica ferrovia carinziana (in tedesco Kärntner Bahn), che unisce Fortezza, sulla ferrovia del Brennero, a Maribor, sulla Vienna-Trieste.

San Candido-Maribor
Drautalbahn
Stati attraversatiBandiera dell'Italia Italia
Bandiera dell'Austria Austria
Bandiera della Slovenia Slovenia
InizioSan Candido
FineMaribor
Attivazione1871
GestoreÖBB (Austria)
(Slovenia)
Precedenti gestoriSüdbahn (Austria)
(Jugoslavia)
Lunghezza311 km
Scartamento1435 mm
Elettrificazione15 kV ~ 16⅔ Hz (solo tratta San Candido-Klagenfurt)
Ferrovie

La linea fu costruita nel periodo in cui Tirolo e Carinzia appartenevano ai territori dell'Impero austro-ungarico e fu esercita dalla Südbahn. Attualmente (2009), essa è suddivisa dai tre paesi europei ed è pertanto gestita dai tre gestori nazionali: Rete Ferroviaria Italiana per il breve tratto italiano, Österreichische Bundesbahnen per quello austriaco e Slovenske železnice per lo sloveno. Il servizio ferroviario passeggeri è invece espletato dalle ferrovie austriache, da quelle slovene e (limitatamente al tratto San Candido-Lienz) dalla SAD.

Treno merci a Poertschach, Carinzia, Austria

Storia modifica

Il privilegio per la costruzione di una linea ferroviaria fra Marburgo (oggi Maribor) e Villaco fu ottenuto da una società privata austriaca costituita ad hoc il 26 ottobre 1856. Quest'impresa, a causa di insufficienti capitali a disposizione, cedette poi i diritti al gruppo Creditanstalt che a sua volta, nel settembre 1858, li girò alla Südbahn dei Rothschild.

Il primo tronco ad essere inaugurato fu il MariborKlagenfurt nel 1863[1]. L'anno successivo fu raggiunta Villaco[2]. A seguito di decisioni di carattere politico e strategico si decise di far proseguire la ferrovia lungo la valle del fiume Drava in direzione di Lienz, farle valicare la Sella di Dobbiaco (in tedesco Toblach) per poi scendere lungo la valle occidentale della Pusteria fino a Fortezza (in tedesco Franzensfeste), dove si sarebbe congiunta alla ferrovia del Brennero in direzione di Innsbruck.

Il tratto Villaco – Fortezza fu inaugurato il 20 novembre 1871[2][3].

Dopo il primo conflitto mondiale, il trattato di Saint-Germain divise la linea fra Italia, Austria e Jugoslavia. I valichi di confine furono posti presso San Candido (in tedesco Innichen) e Bleiburg che divennero stazioni internazionali.

Caratteristiche modifica

Armamento e trazione modifica

La linea è a singolo binario tra San Candido e il bivio di comunicazione di Pusarnitz Sud e tra Ebenthal e Maribor Studenci. Il tratto tra Pusarnitz Sud ed Ebenthal è, invece, a doppio binario. Il tratto Pusarnitz Sud-Spittal era un tempo a due binari unici affiancati, ma dopo l'attivazione del bivio di Lendorf, oggi chiamato Bivio/Posto di comunicazione Pusarnitz sud, avvenuta negli anni settanta è a doppio binario. Il recente raddoppio del tratto Klagenfurt-Ebenthal è strutturato in maniera da poter essere connesso alla progettanda linea veloce verso Graz e Vienna.

La linea è elettrificata secondo il sistema austriaco (con corrente alternata da 15000 volt a 16,7 Hz) tra San Candido e Klagenfurt, mentre è a trazione termica per il restante tratto, compreso il tronco oltre il confine sloveno[4][5].

La stazione di San Candido/Innichen svolge il ruolo di stazione internazionale: il tratto italiano della linea da qui al confine di stato, quindi, pur essendo in gestione a Rete Ferroviaria Italiana, è esercito dalla Österreichische Bundesbahnen e dalla SAD. Inoltre, a differenza di quanto avveniva in passato, in questo tratto il segnalamento moderno luminoso è stato realizzato con i regolamenti italiani anziché con quelli austriaci, che subentrano solo all'effettivo passaggio del confine di stato. Anche la palificazione e la catenaria sono di tipo FS fino al punto di confine, dove immediatamente ha inizio la catenaria di tipo austriaco.

Esercizio modifica

Da San Candido/Innichen a Sachsenburg esiste il blocco automatico conta-assi reversibile a Dirigenza Locale. Da quest'ultima stazione a quella di Rothenturn il controllo è affidato al Dirigente Centrale Operativo di Spittal an der Drau con blocco banalizzato a partire da Pusarnitz Sud. Da Rothenturn fino a Ebenthal vi è di nuovo il sistema di blocco automatico banalizzato, ma l'esercizio è regolato da dirigenza locale. Da Ebenthal ritorna il blocco automatico reversibile fino a Bleiburg.

Il tratto di competenza delle ferrovie slovene è invece a dirigenza locale con il blocco telefonico fino alla stazione di Maribor Studenci. In quest'ultima località ferroviaria, la linea si raddoppia e ritorna l'esercizio a blocco automatico, il tutto connesso con gli impianti del nodo di Maribor. In questo tratto si trovano gli impianti del servizio merci marburghese.

Percorso modifica

 Stazioni e fermate 
 
Linea per Spielfeld-Straß and Graz e Vienna
 
0,0 Maribor (Marburg (Drau) Hbf in 1943)
 
fiume Drava
     
Linea per Lubiana e Trieste
 
0,9 Maribor Tabor (non listata nel 1943)
 
1,9 Maribor Studenci (non listata nel 1943)
 
2,6 Maribor Sokolska (Marburg (Drau) Kärntnerbf nel 1943)
 
4,8 Marles (non listata nel 1943)
 
5,9 Limbuš (Marburg-Lembach nel 1943)
 
8,1 Bistrica ob Dravi (Feistritz (b Marburg) nel 1943)
 
11,4 Ruše tovarna
 
12,4 Ruše (Rast nel 1943)
 
(230 m)
 
18,3 Fala (Fall nel 1943)
 
24,8 Ruta (Lorenzen am Bachern nel 1943)
 
27,4 Ožbalt (Kappel (Steierm) nel 1943)
 
34,5 Podvelka (Rottenberg-Fresen nel 1943)
 
39,6 Vuhred elektrarna (Johannesberg nel 1943)
 
43,7 Vuhred (Wuchern-Mahrenberg nel 1943)
 
viadotto Wucherbach
 
47,7 Sveti Vid (non listata nel 1943)
 
51,7 Vuzenica (Saldenhofen nel 1943)
 
54,1 Trbonjsko jezero (non listata nel 1943)
 
56,1 Trbonje (Trofin nel 1943)
 
59,6 Sveti Danijel (non listata nel 1943)
 
viadotto Rekabach
 
63,2 Dravograd (Unterdrauburg nel 1943)
     
Linea per Lavamünd (dismessa)
     
Linea per Celje (dismessa)
 
64,9 Podklanc (non listata nel 1943)
 
69,2 Dobrije (non listata nel 1943)
 
71,0 Ravne na Koroškem (Gutenstein-Streiteben nel 1943)
 
74,3 Prevalje (Prävali nel 1943)
 
 
Holmec tunnel (338 m)
 
82,0 Holmec (Homberg (Kärnten) nel 1943)
 
82+152 Confine Slovenia - Austria
     
Linea per Sankt Paul im Lavanttal
 
86+334 Bleiburg 486 m s.l.m.
 
89+261 Sankt Michael ob Bleiburg (non listata nel 1943) 479 m s.l.m.
     
Linea per Klagenfurt Hbf (in costruzione)
 
93+430 Mittlern 482 m s.l.m.
     
     
100+027 Völkermarkt-Kühnsdorf 441 m s.l.m.
     
Linea per Eisenkappel-Vellach
     
 
107+223 Tainach-Stein 393 m s.l.m.
 
fiume Drava
     
Linea da Graz Hbf (in costruzione)
 
Tunnel verde di Grafenstein (633 m)
 
114+657 Grafenstein 418 m s.l.m.
 
fiume Gurk
 
fiume Glan
 
124+322 Klagenfurt Ebenthal 441 m s.l.m.
 
124+092 Klagenfurt Fbf
     
Linea per Sankt Veit an der Glan
 
125+881 Klagenfurt Hauptbahnhof 440 m s.l.m.
     
Linea per Jesenice
 
128+394 Klagenfurt-Lend 447 m s.l.m.
 
129+693 Klagenfurt-West (* 2014)
 
130+788 Klagenfurt-See († 1952)
 
133+257 Krumpendorf am Wörthersee 445 m s.l.m.
 
137+630 Pritschitz 448 m s.l.m.
 
139+727 Pörtschach am Wörthersee 448 m s.l.m.
 
141+302 Leonstein († 1967)
 
142+549 Töschling 445 m s.l.m.
 
147+883 Velden am Wörthersee 469 m s.l.m.
 
151+676 Lind-Rosegg 500 m s.l.m.
 
155+036 Föderlach 505 m s.l.m.
 
162+207 Villach-Seebach 492 m s.l.m.
     
Linea per Sankt Valentin
 
163+450 Villach Hauptbahnhof - Ostbahnhof
 
164+264 Villach Hauptbahnhof 498 m s.l.m.
     
Linea per Tarvisio / Linea per Jesenice
     
166+483 Raccordo per Villach Westbahnhof
 
172+799 Gummern († 2014) 505 m s.l.m.
 
174+013 Puch 505 m s.l.m.
 
177+688 Weißenstein-Kellerberg 506 m s.l.m.
 
Paternion-Feistritz halt (* 2014)
 
183+163 Paternion-Feistritz 513 m s.l.m.
 
185+684 Markt Paternion 525 m s.l.m.
 
187+000 Ferndorf 527 m s.l.m.
 
191+710 Rothenthurn 520 m s.l.m.
 
200+135 Spittal-Millstättersee 544 m s.l.m.
     
206+504 Pusarnitz-Süd (Linea per Schwarzach-Sankt Veit)
 
206+652 Lendorf 548 m s.l.m.
 
210+639 Möllbrücke-Sachsenburg 558 m s.l.m.
 
213+057 Markt Sachsenburg 562 m s.l.m.
 
219+574 Kleblach-Lind 572 m s.l.m.
 
226+460 Steinfeld im Drautal 582 m s.l.m.
 
232+075 Greifenburg-Weißensee 590 m s.l.m.
 
237+365 Berg im Drautal 594 m s.l.m.
 
241+780 Dellach im Drautal 608 m s.l.m.
 
246+640 Irschen 609 m s.l.m.
 
249+856 Oberdrauburg 621 m s.l.m.
 
Confine federale Carinzia - Tirolo
 
257+013 Nikolsdorf 637 m s.l.m.
 
263+235 Dölsach 653 m s.l.m.
 
266+680 Lienz Peggetz (* 2011)
 
268+381 Lienz 674 m s.l.m.
 
278+334 Thal 812 m s.l.m.
 
284+497 Mittewald an der Drau 882 m s.l.m.
 
291+504 Abfaltersbach 1036 m s.l.m.
 
295+406 Tassenbach 1070 m s.l.m.
 
fiume Drava
 
297+025 Heinfels (* 2020) 1078 m s.l.m.
 
298+627 Sillian 1090 m s.l.m.
 
301+400 Weitlanbrunn 1111 m s.l.m.
 
302+952
72+568
Confine Austria - Italia
 
71+668 Prato alla Drava/Winnebach † 2018[6] 1125 m s.l.m.
 
Versciaco-Prato *1871 † 1961
 
fiume Drava
 
69+115 Versciaco-Elmo/Vierscach-Helm * 2014 1137 m s.l.m.
 
68+819 Versciaco/Vierschach † 1989
 
64+509 San Candido/Innichen (cambio tensione) 1176 m s.l.m.
 
Linea per Fortezza/Franzenfeste
Manuale · Legenda · Convenzioni di stile

Traffico modifica

Nel tratto di competenza delle Österreichische Bundesbahnen (ÖBB), il percorso fra Villaco e Spittal-Millstättersee - in comune con la ferrovia dei Tauri - è utilizzato prevalentemente per treni passeggeri e merci destinati al Centro Europa, soprattutto in Germania. Il tronco Villach-Klagenfurt è impiegato per le direttrici Carinzia-Vienna e Austria-Italia settentrionale.

Con il dicembre 2014 viene prevista l'apertura della nuova stazione di Versciaco, collegata immediatamente con l'impianto di risalita del Monte Elmo. I treni provenienti da Fortezza, non arresteranno la loro corsa a San Candido ma proseguiranno per Sillian.[7] Nel 2015 è previsto un proseguimento fino a Lienz.[8]

Il tratto sloveno, invece, è percorso solo da treni regionali della direttrice Bleiburg-Maribor.

Note modifica

  1. ^ (EN) Frank Válóczy, Construction of Railway Lines in Slovenia, su Railways of the former Yugoslavia, 2002. URL consultato il 3 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2003).
    «11863: Maribor - Dravograd and on to St. Paul, Austria and Klagenfurt, Austria (Südbahn)»
  2. ^ a b (DE) Elmar Oberegger, Kärntner-bahn, su Eisenbahnngeschichte Alpen-Donau-Adria, Elmar Oberegger, 2006. URL consultato il 3 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 29 agosto 2006).
  3. ^ Ufficio Centrale di Statistica delle Ferrovie dello Stato, Prospetto cronologico dei tratti di ferrovia aperti all'esercizio dal 1839 al 31 dicembre 1926, su Trenidicarta.it, Alessandro Tuzza, 1927. URL consultato il 3 luglio 2009.
    «20 novembre 1871 S. Candido-Confine Austriaco 7,442»
  4. ^ (EN) Thorsten Büker et al., Maps of Austria (GIF), su bueker.net, Railways through Europe, 2009. URL consultato il 3 luglio 2009.
  5. ^ (EN) Thorsten Büker et al., Maps of Croatia, Slovenia and Bosnia-Hercegovina (GIF), su bueker.net, Railways through Europe, 2009. URL consultato il 3 luglio 2009.
  6. ^ Rete Ferroviaria Italiana, Circolare territoriale VR 4/2018
  7. ^ Tuttotreno
  8. ^ Tuttotreno

Bibliografia modifica

  • RFI S.p.A. Fascicolo Linea 44 Fortezza – San Candido. p. 53 e p. 63.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica