Filippo De Filippi (1814-1867)

zoologo, medico e viaggiatore italiano

Filippo De Filippi (Milano, 20 aprile 1814Hong Kong, 9 febbraio 1867) è stato uno zoologo, medico e viaggiatore italiano.

Filippo De Filippi

Biografia

modifica

Dopo la laurea in Medicina all'Università degli Studi di Pavia (1836) si dedicò alla ricerca scientifica rimanendo come assistente di zoologia nella stessa università. Nel 1840 si trasferì a Milano, presso il Museo civico di storia naturale. Nello stesso anno diventò Socio dell'Accademia delle Scienze di Torino e iniziò dopo pochi anni a pubblicare suoi articoli scientifici nelle Memorie accademiche. Nel 1848 ottenne la cattedra di Zoologia all'Università degli Studi di Torino, succedendo a Giuseppe Gené.

Gli interessi scientifici di De Filippi erano molto vasti, come testimonia l'elenco delle sue opere; in particolare sono state molto importanti le sue ricerche di embriologia e anatomia comparata. De Filippi è stato, fra l'altro, un pioniere dell'itticoltura e uno dei primi seguaci del Darwinismo in Italia. È ancora famosa una conferenza divulgativa delle teorie di Darwin, intitolata L'uomo e le scimmie, che tenne a Torino la sera dell'11 gennaio 1864 di cui riportiamo l'inizio: "La infinitamente bella e grande varietà di forme di piante e di animali che popolano ora la superficie della terra, non è apparsa tutta insieme d’un sol getto, ma è stata preceduta da una successione di altre forme diverse, di altri mondi di viventi, che hanno lasciate, a documento della loro passata esistenza, spoglie più o meno complete negli strati della corteccia terrestre."

De Filippi ha compiuto lunghi viaggi scientifici. Nel 1862 si recò in Persia. Nel 1865 si imbarcò la pirocorvetta "Magenta" assieme a Enrico Giglioli per un lungo viaggio in Sud America e in Estremo Oriente da cui non fece ritorno: colpito da una grave patologia infettiva acuta, probabilmente colera, morì ad Hong Kong all'età di 53 anni.

De Filippi è sepolto nel Camposanto monumentale di Pisa.

Onorificenze

modifica
 
Busto di Filippo De Filippi, opera dello scultore Giacomo de Barbieri, 1868, Loggiato del Palazzo dell'Università degli Studi di Torino
 
Uomo e le scimie, 1864
  • Alcune osservazioni anatomico fisiologiche sugli insetti in generale, ed in particolare sul bombice del gelso, Torino, S.N., 1850.
  • Alla memoria di Giuseppe Gené, Torino, S.N., 1848.
  • Allgemeine Bemerkungen zur Entwicklungsgeschichte der Thiere, Turin, s. n., 1848.
  • Catalogo ragionato e descrittivo della raccolta de' serpenti del Museo dell'I.R. Universita di Pavia, Milano, dalla tipografia Bernardoni, 1840.
  • Cenni sui pesci d'aqua dolce della Lombardia, Milano, Bernardoni, 1844.
  • Cenno sulla Tiliguerta di Cetti : (Lacerta, Podacris; tiliguerta, Gmel), Bologna, s.n., 1852.
  • Delle funzioni riproduttive negli animali, in complemento all'edizione italiana del corso elementare di zoologia del signor Milne Edwards, Milano, Vallardi, 1850.
  • Descrizione di nuovi entozoi trovati in alcuni molluschi d'acqua dolce, Milano, S.N., 1837.
  • Deuxieme memoire pour servir a l'histoire genetique des Trematodes, par le Docteur Ph. De Filippi, Turin, Imprimerie Royale, 1855.
  • Esperimenti in favore della generazione equivoca, S.l., s.n., 1838.
  • Geografia Zoologica, Milano, S.N., 1840.
  • Il diluvio noetico, Torino, Seb. Franco e figli e Comp., 1855.
  • Importanza economica dei pesci e del loro allevamento artificiale, Torino, tip. di G. Favale e Comp., 1850.
  • Intorno ad alcune specie di rettili ; Sul Nomenclator zoologicus contenens nomina systematica generum animalium, auctore L.Agassiz, Solodur, 1842, fasc. 1-2, Milano, S.N., 1843.
  • Charles Darwin, L'origine dell'uomo e la scelta sessuale, con un saggio di Filippo De Filippi, dalla traduzione di Michele Lessona, a cura e con introduzione di Brunetto Chiarelli, Milano, Biblioteca universale Rizzoli, 1982.
  • L'uomo e le scimie: lezione pubblica detta a Torino la sera dell'11 gennaio 1864 da F. de Filippi, Milano, G. Daeli, 1864.
  • La creazione terrestre : lettere a mia figlia, Milano, Vallardi, 1854.
  • La creazione terrestre : lettere a mia figlia, Milano, Paolo Carrara, 1869.
  • Le deluge de Noe, traduit de l'italien par Armand Pommier, Paris, Leiber & Faraguet, 1859.
  • Lettera del dott. F. De Filippi ... al signor dott. M. Rusconi sopra l'anatomia e lo sviluppo delle clepsine, Pavia, L. Landoni, 1839.
  • Lettera del professore Filippo De Filippi contenente le osservazioni da lui fatte durante una parte del suo viaggio da Singapore a Saigon (Cocincina), al Giappone ed alla Cina su diversi prodotti della natura, Torino, Stamperia Reale, 1867.
  • Memoire pour servir a l'histoire genetique des trematodes, Turin, impr. Royale, 1854.
  • Memoria geologica sul Tirolo meridionale, Milano, I. R. Stamperia), 1840.
  • Memoria sugli anellidi della famiglia delle sanguisughe coll'indicazione di alcune specie indigene della Lombardia, Milano, tip. di G. B. Bianchi e C., 1837.
  • Memoria sullo sviluppo del ghiozzo d'acqua dolce (Gobius fluviatilis), Milano, presso la Società degli editori degli Annali universali delle scienze e dell'industria, 1841.
  • Metamorfosi degli animali inferiori, Milano, G. Chiusi, 1847.
  • Nota sopra tre specie di serpenti, Bologna, s. n., 1848.
  • Nota sopra una singolare mostruosità di una razza, Bologna, S.N., 1852.
  • Note di un viaggio in Persia nel 1862, Milano, Daelli, 1865.
  • Nouvelles especes de poissons, Paris, S. Racon et Comp., 1853.
  • Nouvelles recherches sur l'embryogenie des poissons : lettres a m. le prof. Albert Koelliker, Paris, S.N., 1847.
  • Nuove o poco note specie di animali vertebrati raccolte in un viaggio in Persia nell'estate dell'anno 1862, Modena, tip. degli eredi Soliani, 1863.
  • Osservazioni fatte nella traversata da Gibilterra a Rio Janeiro, Torino, Stamp. Reale, 1866.
  • Osservazioni zoologiche: seconda nota, Torino, s.n., 1861.
  • Regno animale, Milano, P. e G. Vallardi, 1852.
  • Regno animale, Milano, E. Treves & C., 1868.
  • Riassunto di alcune osservazioni sulla Persia occidentale letto dal socio professore F. De Filippi, Milano, Bernardoni, 1864.
  • Ricerche anatomico-fisiologiche sul baco da seta o larva del Bombyx Mori, Torino, s. n., 1854.
  • Sopra alcuni pesci nuovi o poco noti del Mediterraneo, nota di F. De Filippi e G. B. Verany, Torino, Stamperia Reale, 1857.
  • Sopra due idrozoi del Mediterraneo, Torino, Stamperia Reale, 1865.
  • Sopra un nuovo genere (Haementeria) di Anellidi della famiglia delle sanguisughe : osservazioni, Torino, dalla Stamperia Reale, 1849.
  • Storia genetica di un insetto parassita delle uova del Rhynchites betuleti, Bologna, S.N., 1852.
  • Sul Lepidosiren paradoxa, monographie von Dr. Joseph Hyrtl, Milano, S.N., 1845.
  • Sul terreno terziario subapennino, ed in particolare sulla collina di S. Colombano : memoria geologica di Filippo De Filippi, Milano, Imperiale Regia Stamperia, 1834.
  • Sulla costituzione geologica della pianura e delle colline della Lombardia, Milano, S.N., 1839.
  • Sulla struttura della cute dello Stellio caucasicus, Torino, Stamperia Reale, 1865.
  • Sull'origine delle perle, Torino, Ferrero e Franco, 1852.
  • Sunto di alcune osservazioni sull'embriogenia de' pesci, Milano, S.N., 1845.
  • Troisieme memoire pour servir a l'histoire genetique des Trematodes, par le Dr. Ph. De Filippi, Turin, Imprimerie Royale, 1857.
  • Ueber die Entwicklung von Dichelaspis Darwinii, Turin, s. n., 1848.
  • Ueber die Schwimmblase des Oligopus ater Risso, aus einem Schreiben des Prof. Filippo de Filippi an A. Kolliker, S. l., s. n., 1855.
  • Uno dei primi scritti darwiniani in Italia : L'uomo e le scimmie di F. De Filippi, introduzione di Vittorio Martucci, Firenze, L. S. Olschki, 1983.
  • Zur naheren Kenntniss der Dotterkorperchen der Fische, Turin, s. n., 1859.

Bibliografia

modifica
  • Giacomo Giacobini e Gian Luigi Panattoni (a cura di), Il darwinismo in Italia, Testi di Filippo de Filippi, Michele Lessona, Paolo Mantegazza. Giovanni Canestrini, Torino, Unione Tipografico-Editrice Torinese, collana Strenna UTET, 1983.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN49238119 · ISNI (EN0000 0000 8343 4664 · BAV 495/72213 · CERL cnp01496976 · LCCN (ENn82234217 · GND (DE104128941 · BNE (ESXX4833741 (data) · BNF (FRcb107402838 (data) · J9U (ENHE987007273704005171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie