Filippo Gnaccarini

scultore italiano

Filippo Gnaccarini, talvolta indicato come Gnaccherini (Roma, 1804Roma, 1875), è stato uno scultore italiano.

Roma, piazza del Popolo, La Primavera

Biografia modifica

Studiò all'Accademia nazionale di San Luca, diventandone poi insegnante. Seguace di Antonio Canova, alla morte di costui entrò nella cerchia di Bertel Thorvaldsen. Fu fedele al Neoclassicismo; in opere degli anni cinquanta si può tuttavia notare un'inclinazione al Purismo.[1]

Opere modifica

Esposizioni modifica

  • La prima educazione di Bacco, Firenze, 1861.[1]

Note modifica

  1. ^ a b c Panzetta.

Bibliografia modifica

  • Alfonso Panzetta, Nuovo dizionario degli scultori italiani dell'Ottocento e del primo Novecento, Torino, Ad Arte, 2003, p. 440, ISBN 88-89082-00-3.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN51961977 · ISNI (EN0000 0000 0213 9269 · CERL cnp02026680 · GND (DE116692316 · BNF (FRcb14968287w (data) · WorldCat Identities (ENviaf-51961977