Sumida

(Reindirizzamento da Fiume Sumida)
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Sumida (disambigua).

Il Sumida (隅田川?, Sumida-gawa) è un fiume che scorre attraversando Tokyo, in Giappone.

Sumida
Una foto del ponte Chuo
StatoBandiera del Giappone Giappone
RegioniKantō
Lunghezza23,5 km
SfociaBaia di Tokyo

Caratteristiche principali modifica

Nasce dal fiume Arakawa presso Iwabuchi e scorre fino alla baia di Tokyo. Tra i suoi affluenti vi sono i fiumi Kanda e Shakujii.

Quello che adesso è conosciuto come Sumida precedentemente era il percorso dell'Arakawa, in quanto alla fine del periodo Meiji il suo corso venne deviato dal letto principale per prevenire le frequenti inondazioni che interessavano l'area.

Il Sumida a Tokyo modifica

Il Sumida passa attraverso i seguenti quartieri di Tokyo:

I ponti sul Sumida modifica

 
Una foto del ponte Ryōgoku scattata prima della seconda guerra mondiale (1935).

Il Sumida scorre per 27 chilometri sotto 26 ponti, spaziati da circa un chilometro l'uno. Tra questi i principali sono:

Cultura modifica

 
Cittadini di Tokyo a spasso lungo le rive del Sumida in un'opera di Hiroshige.

L'opera Sumidagawa, che il compositore britannico Benjamin Britten vide quando visitò il Giappone nel 1956, lo ispirò per comporre Curlew River (1964), un dramma basato sulla storia.

L'opera kabuki Sumidagawa-Gonichi no Omokage è meglio conosciuta con il titolo di Hokaibo, il nome del protagonista della storia. Questo dramma venne scritto da Nakawa Shimesuke e fu per la prima volta recitato ad Osaka nel 1784. L'opera continua ad essere inclusa nel repertorio kabuki in Giappone e recitata anche in occidente, come al festival Heisei Nakamura-za del Lincoln Center Festival a New York nell'estate del 2007, con Nakamura Kanzaburō XVIII a guidare il cast.[3]

Il poeta Matsuo Bashō visse sul Sumida, lungo una riva su cui sorgevano alberi di banane (bashō in giapponese) da cui prese il suo nome d'arte.[4]

Il Sumida appare in una haiku di Issa del 1820, i cui versi recitano: "Harusame ya
Nezumi no nameru
Sumida-gawa"

(traduzione: "Pioggerella primaverile-
lecca, un topolino,
il fiume Sumida")

Note modifica

  1. ^ Titsingh, p. 415.
  2. ^ Titsingh, Isaac. (1834). Annales des empereurs du Japon, p. 415.
  3. ^ Lincoln Center Festival, Hokaibo program notes in Playbill. July 10–29, 2007.
  4. ^ Leggere, per esempio, le righe di apertura di Records of a Weather Exposed Skeleton, pubblicato nella raccolta The Narrow Road to the Deep North and Other Travel Sketches, Penguin Classics

Bibliografia modifica

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN255513621 · NDL (ENJA00633025 · WorldCat Identities (ENviaf-255513621
  Portale Giappone: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Giappone