Forte Sant'Elmo

fortezza di La Valletta
Disambiguazione – Se stai cercando il castello medievale di Napoli, vedi Castel Sant'Elmo.

Forte Sant'Elmo (in maltese Il-Forti Sant Iermu, in inglese Fort Saint Elmo) è una fortezza che si trova sulla punta settentrionale di La Valletta. Prende il nome da Sant'Elmo, santo patrono dei marinai e divide il Porto Grande dal porto di Marsamuscetto e comanda le entrate di entrambi i porti insieme a Forte Tigné e Forte Ricasoli.

Forte Sant'Elmo
Fortificazioni della Valletta
Ingresso del forte
Ubicazione
StatoBandiera di Malta Malta
CittàLa Valletta
Coordinate35°54′07″N 14°31′07″E
Informazioni generali
Informazioni militari
Comandanti storiciCavalieri Ospitalieri
Azioni di guerraassedio di Malta
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Planimetria del forte e delle fortificazioni in un disegno di Francesco Laparelli

Storia modifica

Dal 1417 la milizia locale aveva già stabilito un posto di guardia sulla punta della penisola[1]. Nel 1488 gli aragonesi costruirono una torre di guardia, dedicandola a Erasmo di Formia, meglio conosciuto come Sant'Elmo. Nel 1533 i Cavalieri Ospitalieri rinforzarono la torre[2] e nel 1551, dopo che i Turchi erano riusciti ad entrare senza opposizione nel porto di Marsamuscetto, decisero di espanderla. Nel 1552 la torre fu demolita per avviare la costruzione di un forte a stella progettato da quattro architetti italiani e pochi mesi prima dell'assedio del 1565 venne aggiunto un rivellino.

Nel 1565, durante l'assedio da parte dell'Impero ottomano, il forte resistette per ben 28 giorni ai bombardamenti ordinati dall'ammiraglio e corsaro ottomano Dragut, che perse la vita durante gli scontri. Quando il forte cadde, il 23 giugno dello stesso anno, tutti gli assediati vennero massacrati e solo nove difensori maltesi riuscirono a salvarsi nuotando fino a Forte Sant'Angelo, dall'altra parte del porto. L'anno successivo all'assedio il Gran maestro Jean de la Valette decise di costruire una nuova città sulla penisola e le rovine del forte furono ricostruite e integrate con le mure della città, conferendogli la forma attuale.

Oggi il forte ospita l'accademia di Polizia dell'isola e il National War Museum, dove sono esposte testimonianze della Seconda guerra mondiale, tra cui l'unico biplano "sopravvissuto" alla guerra e la George Cross, conferita da Re Giorgio VI a Malta nel 1942 per il valore dimostrato, e inserita dal governo maltese nella propria bandiera.

La struttura è nota per essere stata utilizzata come ambientazione del carcere nel film del 1978 Fuga di mezzanotte, diretto da Alan Parker.

Note modifica

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Controllo di autoritàLCCN (ENsh00001634 · J9U (ENHE987007285548105171