Francesco Ferrigno

architetto italiano

Francesco Ferrigno (Trapani, 1686Palermo, 28 marzo 1766) è stato un religioso italiano, architetto, ingegnere, artista esponente del barocco siciliano.

Giustizia.
Fede.

Biografia modifica

Francesco Ferrigno proveniva da una famiglia di Trapani sin da giovane avviato alla carriera ecclesiastica.

Avviato alla carriera artistica dal religioso Andrea Palma, ebbe contesa sull'avvicendamento e sull'attribuzione di commesse lavorative col nipote di quest'ultimo Nicolò Palma.

Ha lavorato principalmente a Palermo per progetti di decorazione interna di chiese con apparati in stucco, che sono stati spesso eseguiti da membri della famiglia Serpotta e relativa bottega, di edificazione delle cupole dei principali luoghi di culto della fiorente capitale dell'isola, riprogettazione, direzione lavori e ricostruzioni post-terremoti dell'immenso patrimonio religioso e architettonico cittadino.

Muore a Palermo il 28 marzo 1766, con sepoltura nella chiesa di Santa Maria della Pace dell'Ordine dei frati minori cappuccini.

Opere modifica

Palermo modifica

(elenco in aggiornamento)

Altre località modifica

Disegni modifica

Galleria d'immagini modifica

Note modifica

  1. ^ Gaspare Palermo Volume primo, pp. 151.
  2. ^ Pagina 29, Gioacchino Di Marzo, "Guglielmo Borremans di Anversa, Pittore Fiammingo in Sicilia" [1], Stabilimento Tipografico Virzì, Palermo, 1912.

Bibliografia modifica

  • Maria Giuffrè: "Barockes Sizilien.", Michael Imhof, Petersberg, 2007, ISBN 978-3-86568-264-2.
  • Gaetano Bongiovanni, Ferrigno Francesco, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 47, Roma 1997, pp. 177-179.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN2146574876638150924 · GND (DE110314006X · WorldCat Identities (ENviaf-2146574876638150924