Francesco Roberti

cardinale italiano (1889-1977)
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo politico italiano, vedi Francesco Roberti (politico).

Francesco Roberti (Pergola, 7 luglio 1889Roma, 16 luglio 1977) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico italiano.

Francesco Roberti
cardinale di Santa Romana Chiesa
Il cardinale Francesco Roberti
Dominus robur meum
 
Incarichi ricoperti
 
Nato7 luglio 1889 a Pergola
Ordinato presbitero3 agosto 1913
Creato cardinale15 dicembre 1958 da papa Giovanni XXIII
Nominato arcivescovo5 aprile 1962 da papa Giovanni XXIII
Consacrato arcivescovo19 aprile 1962 da papa Giovanni XXIII
Deceduto16 luglio 1977 (88 anni) a Roma
 

Biografia

modifica

Nacque a Pergola il 7 luglio 1889.

Ordinato sacerdote nel 1913, compì gli studi di diritto canonico presso l'Apollinare e di diritto civile presso la facoltà di giurisprudenza di Roma.

Professore di diritto processuale e penale dal 1918 al 1943, esercitò la professione di avvocato rotale dal 1927 al 1931; fu poi preside del Pontificio Istituto Utriusque Iuris dal 1937 al 1943. Nella sua attività scientifica elaborò categorie concettuali giuridiche considerate ancora oggi fondamentali per le tematiche specifiche del diritto processuale canonico, specie in una prospettiva interdisciplinare.

Sottosegretario della Congregazione per l'Educazione Cattolica dal 1931, dal 9 marzo 1946 divenne Segretario dell'allora Sacra Congregazione del Concilio (ora Congregazione per il Clero) e il 14 novembre 1959 divenne prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica.

Papa Giovanni XXIII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 15 dicembre 1958.

Nel conclave del giugno 1963, che elesse papa il cardinale Giovanni Battista Montini, fu fra i più votati assieme al cardinale Ildebrando Antoniutti.

Morì a Roma il 16 luglio 1977 all'età di 88 anni.

Genealogia episcopale

modifica

La genealogia episcopale è:

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN62468440 · ISNI (EN0000 0000 6148 8565 · SBN SBLV049223 · BAV 495/236508 · LCCN (ENno93025289 · GND (DE123952255