Francis Tresham (autore di giochi)

autore di giochi britannico

Francis Tresham (193623 ottobre 2019) è stato un autore di giochi britannico.

Francis Tresham

Biografia modifica

Francis Tresham cominciò a produrre giochi da tavolo dall'inizio degli anni settanta. Nel 1971 fondò la compagnia Hartland Trefoil, nota per Civilization (1981)[1] e 1829, che fu il primo della serie di giochi 18xx[2][3] e che ispirò Sid Meier per il suo Railroad Tycoon[4].

Nel 1998 cedette la Hartland Trefoil alla Microprose, che voleva acquisire i diritti del nome "Civilization" sia per i giochi da tavolo, che per i videogiochi[5]. Per continuare a pubblicare i giochi della serie 18XX fondò la Tresham Games con sede a Northampton.

Francis Tresham è generalmente considerato il primo autore ad avere usato un albero tecnologico nei suoi giochi[6]. Questa idea ebbe una larga influenza su altri giochi da tavolo e videogiochi[7]

Con David Parlett fu il primo ad essere inserito nell'albo d'onore della UK Games Expo.[8].

È morto il 23 ottobre 2019[9].

Giochi modifica

Note modifica

  1. ^ Angiolino e Sidoti 2010, p. 259.
  2. ^ (EN) Blackwater Station: People and Companies, su 18xx.net. URL consultato il 24 ottobre 2019.
  3. ^ Angiolino e Sidoti 2010, p. 404.
  4. ^ (EN) Benj Edwards, The History of Civilization, su gamasutra.com, 18 luglio 2007.
  5. ^ (EN) MicroProse Buys out Hartland Trefoil, su mimgames.com. URL consultato il 24 ottobre 2019 (archiviato il 25 gennaio 2019).
  6. ^ Woods 2012, p. 40.
  7. ^ (EN) Tuur Ghys, Technology Trees: Freedom and Determinism in Historical Strategy Games.
  8. ^ (EN) UK Games Expo Hall of Fame, su ukgamesexpo.co.uk. URL consultato il 24 ottobre 2019 (archiviato il 29 giugno 2019).
  9. ^ È mancato Francis Tresham, il creatore di Civilization, su infoludiche.org, 24 ottobre 2019. URL consultato il 24 ottobre 2019 (archiviato il 26 ottobre 2019).

Bibliografia modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

(EN) Francis Tresham, in BoardGameGeek, BoardGameGeek LLC.

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Biografie