Frederick John Robinson

politico britannico

Frederick John Robinson, I conte di Ripon (Londra, 1º novembre 1782Londra, 28 gennaio 1859), è stato un politico britannico. Noto anche col titolo di visconte Goderich, ha fatto parte del Partito Conservatore.

Frederick John Robinson
Lord Ripon in un ritratto di Sir Thomas Lawrence.

Primo ministro del Regno Unito
Durata mandato31 agosto 1827 –
21 gennaio 1828
MonarcaGiorgio IV
PredecessoreGeorge Canning
SuccessoreArthur Wellesley, I duca di Wellington

Dati generali
Prefisso onorifico
The Right Honourable
Suffisso onorificoConte di Ripon
PC
Partito politicoPartito Tory
UniversitàSt John's College, Cambridge

È stato Primo ministro del Regno Unito dal 31 agosto 1827 al 22 gennaio 1828.

Biografia modifica

Era il figlio secondogenito di Thomas Robinson, II barone Grantham, e di sua moglie, Lady Mary Yorke, figlia di Philip Yorke, II conte di Hardwicke. Egli venne educato alla Harrow School[1] ed al St John's College di Cambridge.[1][2]

La carriera politica modifica

Robinson entrò in parlamento per la circoscrizione elettorale di Carlow nel 1806 cambiando poi sede per Ripon l'anno successivo. Egli divenne Consigliere Privato del re nel 1812[3] e prestò servizio nel governo di Lord Liverpool come Vicepresidente del Tavolo di Commercio (1812-1818), congiuntamente all'incarico di Paymaster of the Forces (1813-1817), sponsorizzando le Corn Laws del 1815. Egli entrò nel gabinetto di governo nel 1818 come President of the Board of Trade e Tesoriere della Marina. Nel 1823 egli succedette a Nicholas Vansittart come Cancelliere dello Scacchiere. In questa posizione ottenne l'appellativo di "Prosperity Robinson" dal sarcastico giornalista William Cobbett. Cobbett gli diede anche il soprannome di "Goody Goderich" durante la crisi economica del 1825.

Nel 1827 venne elevato al rango di visconte Goderich di Nocton nel Lincolnshire,[4] un titolo ripreso dagli antenati di sua madre. Egli prestò dunque servizio come Segretario di Stato per la Guerra e le Colonie e Leader della Camera dei Lord nel breve governo di George Canning. Alla morte di Canning, Goderich gli succedette come capo dei Tories moderati (conosciuti anche come Canningite). Goderich succedette poco dopo come Primo Ministro al suo predecessore e quando poi decise di dimettersi per la disperata situazione economica di lui si dice che sia scoppiato in lacrime e che il re dovette prestargli un proprio fazzoletto perché non ne aveva uno. Goderich venne succeduto da Arthur Wellesley, I duca di Wellington.

Nel 1830 Goderich si unì al gabinetto di governo di Lord Grey, nuovamente come segretario coloniale. Nel 1833 venne creato Conte di Ripon, nella contea di York,[5] e divenne Lord Privy Seal sotto Grey. Ad ogni modo, l'anno successivo egli ruppe con il partito Whig sulla questione della riforma della chiesa irlandese. Egli servì successivamente nella seconda amministrazione di Sir Robert Peel come President of the Board of Trade (1841-1843) e poi come President of the Board of Control (1843-1846).

Oltre alla sua carriera politica, Lord Robinson fu presidente della Royal Geographical Society (1830-1833), e presidente della Royal Society of Literature (1834-1845).[6]

Matrimonio modifica

Sposò, il 1º settembre 1814, Lady Sarah Albinia Louisa (22 febbraio 1793-9 aprile 1867), figlia di Robert Hobart, IV conte di Buckinghamshire. Ebbero due figli:

Morte modifica

Egli morì a Putney Heath, Londra, il 28 gennaio 1859, all'età di 76 anni.

Ascendenza modifica

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
William Robinson, I baronetto Thomas Robinson  
 
Elizabeth Tancred  
Thomas Robinson, I barone Grantham  
Mary Aislabie George Aislabie  
 
Mary Mallory  
Thomas Robinson, II barone Grantham  
Thomas Worsley Thomas Worsley  
 
Mary Arthington  
Frances Worsley  
Mary Frankland Thomas Frankland, II baronetto  
 
Elizabeth Russell  
Frederick John Robinson, I conte di Ripon  
Philip Yorke, I conte di Hardwicke Philip Yorke  
 
Elizabeth Gibbon  
Philip Yorke, II conte di Hardwicke  
Margaret Cocks Charles Cocks  
 
Mary Somers  
Mary Yorke  
John Campbell, III conte di Breadalbane e Holland John Campbell, II conte di Breadalbane e Holland  
 
Henrietta Villiers  
Jemima Yorke, II marchesa Grey  
Amabel Grey Henry Grey, I duca di Kent  
 
Jemima Crew  
 

Note modifica

  1. ^ a b thepeerage.com Frederick John Robinson, 1st Earl of Ripon
  2. ^ (EN) J. & J. A. Venn, Robinson, the Hon. Frederick John, in Alumni Cantabrigienses, Cambridge University Press, 1922–1958.
  3. ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 16632, 11 August 1812, p. 1579.
  4. ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 18356, 27 April 1827, p. 937.
  5. ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 19038, 12 April 1833, p. 705.
  6. ^ Thomas Wright, Biographia Britannica Literaria: Or, Biography of Literary Characters of Great Britain and Ireland, J.W. Parker, 1846.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN38446447 · ISNI (EN0000 0001 0779 9095 · CERL cnp01424108 · LCCN (ENn87912199 · GND (DE1019752408 · J9U (ENHE987007458553505171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie