Friedhelm Prayon

archeologo tedesco

Friedhelm Prayon (Bochum, 20 aprile 1941) è un archeologo ed etruscologo tedesco, membro dell’Istituto Archeologico Germanico a Berlino, della Société Française d’Archéologie Classique a Parigi e della Sezione tedesca dell’Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici a Firenze.[1] Le sue pubblicazioni trattano temi dell’architettura, della scultura e della religione etrusca.

Friedhelm Prayon nel 2005

Biografia modifica

Nato a Bochum nel 1941, Friedhelm Prayon ha studiato a Colonia e Marburgo Archeologia classica, Storia antica, Protostoria e Filologia latina. Ha conseguito il dottorato nel 1970 con Heinrich Drerup all'Università di Marburgo.

Nel 1977 Prayon è divenuto assistente all'Università di Tubinga, dove ha costituito il Dipartimento di Archeologia etrusco-italica ed è rimasto professore fino alla sua dispensa dal servizio attivo nel mese di luglio del 2006.

Nel periodo 1984-1991 Prayon ha condotto in collaborazione con l'Università di Perugia ricerca sul campo nella necropoli di Cannicella nei pressi di Orvieto, e dal 1995 al 2001 nell'insediamento etrusco di Castellina del Marangone nei pressi di Civitavecchia.

Friedhelm Prayon è membro corrispondente dell'Istituto Archeologico Germanico dal 1979 e dal 1982 membro dell'Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici di Firenze.

Opere principali modifica

  • Frühetruskische Grab- und Hausarchitektur, Ergänzungsheft 22). Heidelberg 1975 (in tedesco).
  • Phrygische Plastik. Die früheisenzeitliche Bildkunst Zentral-Anatoliens und ihre Beziehungen zu Griechenland und zum Alten Orient, Tübingen 1987 (in tedesco).
  • mit A.-M. Wittke: Kleinasien vom 12. bis 6. Jh. v. Chr. Kartierung und Erläuterung archäologischer Befunde und Denkmäler. Wiesbaden 1994 (in tedesco).
  • Die Etrusker. Geschichte, Religion, Kunst, Beck, Monaco di Baviera 1996; 5. Auflage 2010 (in tedesco).
  • Die Etrusker – Jenseitsvorstellungen und Ahnenkult, Zabern, Mainz 2006 (in tedesco), ISBN 3-8053-3619-5.
  • Gli Etruschi, Bologna, Il Mulino, 2006.

Note modifica

  1. ^ (IT) Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici - sito ufficiale, su studietruschi.org, Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici, 2018. URL consultato il 24 novembre 2018.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN93568436 · ISNI (EN0000 0001 1578 2488 · SBN MILV199104 · BAV 495/188960 · LCCN (ENn82087082 · GND (DE124322131 · BNE (ESXX1534126 (data) · BNF (FRcb12723146c (data) · J9U (ENHE987007305718205171 · CONOR.SI (SL101250915