Friedrich Hossbach

generale tedesco

Friedrich Hossbach (Unna, 22 novembre 1894Gottinga, 10 settembre 1980) è stato un generale tedesco.

Friedrich Hossbach
NascitaUnna, 22 novembre 1894
MorteGottinga, 10 settembre 1980
Dati militari
Paese servitoBandiera della Germania Impero tedesco
Bandiera della Germania Repubblica di Weimar
Bandiera della Germania Germania nazista
Forza armata Deutsches Heer
Reichswehr
Wehrmacht
ArmaHeer
Anni di servizio1914-1945
GradoGeneral der Infanterie
GuerrePrima guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
CampagneCampagna di Francia
Campagna di Russia
BattaglieSacca di Braunsberg-Heiligenbeil
Comandante di4. Armee
"fonti nel corpo del testo"
voci di militari presenti su Wikipedia

Biografia modifica

Nel gennaio 1945 era comandante della 4. Armee, che era rimasta isolata nella Prussia orientale di fronte all'incalzare delle truppe russe di Rokossovskij e di Cerniakovskij. Nonostante l'ordine di Hitler di resistere nella piazzaforte di Lötzen, Hossbach decise un immediato ripiegamento nel tentativo di portare in salvo i suoi 350.000 uomini, ottenendo il consenso del generale Georg-Hans Reinhardt, comandante del suo gruppo di armate. Hossbach e Reinhardt vennero bollati di tradimento da parte di Hitler che paventava che in Prussia orientale venisse creato un governo tedesco antinazista sorretto dal comitato Freies Deutschland. Hossbach venne esonerato dal comando della 4. Armee, che passò al generale Friedrich Wilhelm Müller, mentre Reinhardt venne sostituito dal generale Lothar Rendulic.[1]

Hossbach era stato decorato con Ritterkreuz il 7 ottobre 1940 e con Eichenlaub l'11 settembre 1943.[2]

Onorificenze modifica

Onorificenze tedesche modifica

— 26 maggio 1916[3]
— 26 settembre 1914[3]
Placca d'onore (esercito)
— 22 luglio 1941[3]

Onorificenze straniere modifica

Note modifica

  1. ^ Robert S. Wistrich, Who's who in Nazi Germany, collana Who's who series, Routledge, 1995, p. 126, ISBN 978-0-415-12723-3.
  2. ^ Veit Scherzer, Ritterkreuzträger 1939–1945. Die Inhaber des Eisernen Kreuzes von Heer, Luftwaffe, Kriegsmarine, Waffen-SS, Volkssturm sowie mit Deutschland verbündete Streitkräfte nach den Unterlagen des Bundesarchivs., 2ª ed., Ranis, Jena, Scherzers Militaer-Verlag, 2007, p. 406, ISBN 978-3-938845-17-2.
  3. ^ a b c d e Thomas, p. 302.
  4. ^ a b c Reichswehrministerium (a cura di), Rangliste des Deutschen Reichsheeres, Berlino, Mittler & Sohn, 1930, p. 145.

Bibliografia modifica

  • B. P. Boschesi, Il chi è della Seconda Guerra Mondiale, Mondadori Editore, 1975, p. xx, Vol. I.
  • (DE) Franz Thomas, Die Eichenlaubträger 1939–1945 Band 1: A–K, Osnabrück, Biblio-Verlag, 1997, ISBN 978-3-7648-2299-6.

Altri progetti modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN40170278 · ISNI (EN0000 0000 8119 5671 · LCCN (ENn88142141 · GND (DE118553798 · J9U (ENHE987007278153905171