Gallerie d'Italia

polo museale d'arte di Banca Intesa San Paolo

Gallerie d'Italia è il polo museale di proprietà di Intesa Sanpaolo, allestito per rendere fruibile il proprio patrimonio artistico e architettonico, al pari delle collezioni provenienti dalla Fondazione Cariplo di Milano, altro partner del progetto[1]. Hanno sede a Napoli, Milano, Torino e Vicenza. Il direttore delle Gallerie d’Italia è Michele Coppola, Executive Director Arte, Cultura e Beni Storici di Intesa Sanpaolo.

Gallerie d'Italia
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàMilano, Napoli, Torino e Vicenza
Caratteristiche
TipoCollezioni d’arte, mostre temporanee, attività didattiche e laboratori.
ProprietàIntesa Sanpaolo
DirettoreMichele Coppola
[www.gallerieditalia.com Sito web]
Palazzo delle Gallerie d'Italia a Milano in Piazza Scala.
Antonio Canova, “Danza dei figli di Alcinoo (Fondazione Cariplo).

Sedi modifica

 
Carlo Bazzi, “L’alta valle d’Ayaz”, Gallerie d'Italia, Collezione Banca Intesa Sanpaolo.

Milano modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Gallerie d'Italia - Milano.

La sede milanese è denominata Gallerie d'Italia - Milano e si trova in Piazza Scala, all'interno del complesso architettonico formato da Palazzo Anguissola Antona Traversi, Palazzo Brentani e Palazzo Beltrami. Lo spazio espositivo è stato inaugurato ufficialmente il 3 novembre 2011. Espone opere d’arte dalle collezioni di Intesa Sanpaolo e Fondazione Cariplo, ma accoglie regolarmente anche mostre temporanee.

Napoli modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Gallerie d'Italia di Napoli.
 
Caravaggio, Martirio di Sant’Orsola, capolavoro esposto alle Gallerie d'Italia - Napoli

La sede di Napoli è denominata Gallerie d'Italia di Napoli ed è ospitata dal 21 maggio 2022 all'interno del Palazzo del Banco di Napoli. Un nuovo museo, nella vivace e centrale via Toledo, ha rinnovato e ampliato gli spazi espositivi, precedentemente ubicati nello storico Palazzo Zevallos. Il progetto relativo all'allestimento della nuova sede è stato curato dall'architetto Michele De Lucchi.

Le Gallerie d’Italia di Napoli presentano tre percorsi espositivi, con opere appartenenti alla collezione d’arte di Intesa Sanpaolo: l’arte napoletana dal XVII secolo al XX secolo, col capolavoro assoluto delle Gallerie d’Italia, il Martirio di sant’Orsola di Caravaggio, la raccolta di ceramiche attiche e magnogreche, allestita nella sua interezza, e un’importante selezione di opere del Novecento.

Torino modifica

La sede di Torino è denominata Gallerie d'Italia - Torino e si trova in Piazza San Carlo. Il museo è stato aperto al pubblico il 17 maggio 2022. È la sede museale dedicata principalmente alla fotografia e al mondo digitale, ma accoglie anche l’archivio fotografico Publifoto di Intesa Sanpaolo ed aree dedicate alla fotografia italiana. Le mostre temporanee sono dedicate alle principali tematiche contemporanee: cambiamento climatico, fragilità sociali, innovazione tecnologica.

Vicenza modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Gallerie di palazzo Leoni Montanari.

La sede di Vicenza è denominata Gallerie d'Italia - Vicenza e si trova in Contrà Santa Corona, all'interno dello storico Palazzo Leoni Montanari. Lo spazio espositivo è stato inaugurato ufficialmente nel 1999 ed ospita collezioni del Settecento Veneto.

Note modifica

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Musei: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musei