Gastone Bartolucci

attore e doppiatore italiano

Gastone Bartolucci (Roma, 27 maggio 1923Sassari, 25 agosto 1990) è stato un attore italiano.

Luigi Vannucchi e Gastone Bartolucci in Giocando a golf una mattina (1969)

Biografia modifica

Esordì giovanissimo nell'arte e nel cinema come aiuto regista di Mario Bonnard nei film Avanti c'è posto... (1942) e Campo de' fiori (1943). Cominciò a recitare uscendo dalla Libera Accademia di Teatro diretta da Pietro Sharoff[1] e nel 1948 fu attore con Anton Giulio Bragaglia al Piccolo Teatro di Venezia; in seguito entrò a far parte di diverse compagnie teatrali tra quelle dell'immediato secondo dopoguerra, come quelle di Memo Benassi, Paola Borboni, Filippo Scelzo, Laura Carli ed Enrico Maria Salerno.

Con l'affermarsi delle neonate Compagnie dei Teatri Stabili, che negli anni cinquanta si fecero strada nel panorama della prosa italiana con nuove forme di espressione (esistenzialismo), entrò a far parte di varie Compagnie Stabili italiane (Teatri Stabili di Palermo, Genova, Torino, Padova, Bolzano) ed infine venne apprezzato dal regista Giorgio Strehler al Piccolo di Milano, dove recitò per quasi un decennio[2]. Durante la sua carriera teatrale, ha lavorato con Gian Maria Volonté, Enrico Maria Salerno, Paolo Ferrari, Ugo Pagliai, Arnoldo Foà, Mario Scaccia, Rossella Falk, Valentina Cortese e Lauretta Masiero. Con il diffondersi negli anni '50, '60 e '70 degli sceneggiati televisivi, frequenti sono le sue partecipazioni alle produzioni Rai sotto la guida di registi come Daniele D'Anza e di Anton Giulio Majano. Frequenti anche le sue partecipazioni in attività di prosa radiofonica e nel campo del doppiaggio sonoro. Diversi sono stati i riconoscimenti da parte della critica teatrale.

Filmografia modifica

Cinema modifica

Televisione modifica

Teatro modifica

Note modifica

Collegamenti esterni modifica