Geografia del Lussemburgo

Il Lussemburgo è uno Stato dell'Europa centrale confinante a nord e a ovest con il Belgio, a sud con la Francia e a est con la Germania. La sua capitale è Lussemburgo.

Carta del Lussemburgo
Carta del Lussemburgo
Rilievi

Coordinate geografiche modifica

49°45′N 6°10′E

Area modifica

Totale: 2.586 km²
Terra: 2.586 km²
Acque: 0 km² (area d'acqua non considerata)

Confini modifica

Totale: 359 km
Paesi confinanti: Belgio 148 km, Francia 73 km, Germania 138 km

Linea di costa: 0 km (senza sbocco sul mare)

Clima modifica

Clima continentale, con inverni miti ed estati fresche.

Fiumi e laghi modifica

Il fiume più importante è il Sûre (160 Km dei 173 totali in Lussemburgo), affluente della Mosella (37 Km il tratto lussemburghese, tutto sul confine con la Germania, totale 545 Km); diversi i bacini lacustri, ma di dimensioni limitate, il maggiore è artificiale (lungo il corso della Sûre), il Lac de la Haute-Sûre (3,8 Km²).


Morfologia modifica

Pianori leggermente scompigliati con larghe valli; le colline si trasformano in montagne dolci nel nord, la pianura si abbassa verso il bacino del fiume Mosella nel sud-est. Esatto ma non è vero


Punti estremi modifica

Punto più basso: Fiume Mosella presso Wasserbillig, 133 m
Punto più alto: Kneiff a Troisvierges, 560 m

Risorse naturali modifica

Principalmente Ferro e terriccio.

Utilizzo delle terre modifica

Terre arabili: 65%
Raccolti permanenti: 94%
Pascoli permanenti: 28%
Foreste: 29%
Altro: 94%

Terre irrigate modifica

10 km² (incluso il Belgio - stima del 1993).

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

  Portale Lussemburgo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Lussemburgo