Giacomo Strobl junior

intagliatore italiano

Giacomo Strobl junior (Cles, 20 ottobre 1675Cles, 14 febbraio 1749[1]) è stato un intagliatore italiano. Artista locale attivo principalmente in Val di Non, figlio dell'intagliatore Pietro Strobl junior e cugino dei fratelli Strudel.

Biografia modifica

Cominciò la sua attività di intagliatore presso la bottega del padre Pietro Strobl junior. Nel 1713, anno in cui morì il padre, ereditò la bottega paterna, ma i committenti si rivolsero maggiormente a un altro allievo di Pietro, Vigilio Fortunato Prati e per l'intagliatore cominciò un periodo di difficoltà finanziarie, che terminò soltanto nel 1729 con l'acquisizione della cospicua eredità del cugino Leopold, figlio del noto scultore Paul Strudel.[2] Lo stile del cugino, caratterizzato dal panneggio ondulato delle vesti, è ravvisabile nelle sculture lignee di Giacomo, un esempio è l'altare laterale della chiesa di San Marcello a Dardine.[3] Dopo aver saldato i debiti nel 1629, si ritirò dall'attività di intagliatore per vivere di rendita grazie all'eredità del cugino. Morì a Cles il 14 febbraio 1749.[1]

Opere modifica

Realizzò svariate opere per varie chiese della Val di Non e un gruppo di putti alati a Vione tra il 1692 e il 1725.

Note modifica

Bibliografia modifica

  • Nicola Artini & Claudio Strocchi, "Giacomo Strobl junior", in: Scultura in Trentino. Il Seicento e il Settecento. Volume secondo, a cura di A. Bacchi & L. Giacomelli, Trento, Provincia Autonoma di Trento. Servizio Beni Culturali, 2003 (pp. 337-340).
  • Eleonora Callovi & Luca Siracusano (a cura di), Guide del Trentino. Val di Non. Storia, arte, paesaggio, Trento, TEMI, 2005.
  • Raffaella Colbacchini, "Altari e scultura lignea del Seicento", in: Scultura in Trentino. Il Seicento e il Settecento. Volume primo, a cura di A. Bacchi & L. Giacomelli, Trento, Provincia Autonoma di Trento. Servizio Beni Culturali, 2003 (pp. 450-487).
  • Gabriele Lorenzoni, Giacomo Strobl junior, intagliatore (1675-1749, tesi di laurea Università degli Studi di Trento. Scienze dei Beni Culturali, 2007.
  • Nicolò Rasmo, Precisazioni e contributi su Paolo, Pietro e Domenico Strudel e gli scultori Strobl, in «Cultura Atesina», XVII, 1963 (pp. 51-73).