Gilles Müller

tennista lussemburghese

Gilles Müller (Lussemburgo, 9 maggio 1983) è un ex tennista lussemburghese.

Gilles Müller
Gilles Muller al Torneo di Wimbledon 2017
NazionalitàBandiera del Lussemburgo Lussemburgo
Altezza193 cm
Peso89 kg
Tennis
Termine carriera2018
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 233-213 (52,24%)
Titoli vinti 2
Miglior ranking 21º (31 luglio 2017)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open 4T (2015)
Bandiera della Francia Roland Garros 2T (2012, 2015)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon QF (2017)
Bandiera degli Stati Uniti US Open QF (2008)
Altri tornei
 Giochi olimpici 3T (2016)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 61-88 (40,94%)
Titoli vinti 0
Miglior ranking 74º (1º maggio 2017)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open 2T (2016, 2017)
Bandiera della Francia Roland Garros 1T (2005, 2006, 2013, 2015, 2016, 2017)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon 2T (2014, 2015)
Bandiera degli Stati Uniti US Open 2T (2015, 2016)
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi dei piccoli stati d'Europa 2 0 0

Vedi maggiori dettagli

1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo

Biografia modifica

Carriera modifica

Si è messo in luce agli US Open 2008, arrivando fino ai quarti e venendo eliminato da Roger Federer. In passato è arrivato due volte in finale di un torneo ATP, venendo sconfitto da Andre Agassi e Lleyton Hewitt rispettivamente al torneo di Washington e al torneo di Los Angeles. Nel 2012 è tornato, dopo sette anni esatti dall'ultima finale persa, all'atto conclusivo di un torneo ATP, ad Atlanta; in questo caso è stato Andy Roddick a negargli il successo, dopo un match durato oltre due ore.

In carriera ha vinto 11 trofei Challenger in singolare e 3 in doppio.

Nel 2016 Gilles ha disputato 2 finali ATP: la prima a 's-Hertogenbosch, battuto da Nicolas Mahut, la seconda a Newport, sconfitto da Ivo Karlovic.

Il 14 gennaio 2017, all'età di 33 anni, vince il suo primo torneo in carriera, battendo Daniel Evans nella finale dell'Apia International Sydney. Pochi mesi dopo, il 7 maggio, perde la finale di Estoril contro Pablo Carreño Busta. Il 18 giugno dello stesso anno conquista anche il secondo titolo, a 's-Hertogenbosch, dopo aver sconfitto Ivo Karlović nell'ultimo atto del torneo. Il 10 luglio batte Rafael Nadal nel match durato quasi 5 ore valevole per l'accesso ai quarti di finale del Torneo di Wimbledon, con il punteggio di 6-3 6-4 3-6 4-6 15-13. Non aveva mai superato in carriera il terzo turno in questo torneo (miglior risultato ottenuto nel 2005, battendo al secondo turno sempre Nadal). Viene poi sconfitto ai quarti di finale da Marin Čilić, in cinque set.

Fa parte della squadra lussemburghese di Davis dal 2000: attualmente detiene il record di vittorie totali (51), di vittorie in singolare (32) del Lussemburgo nella manifestazione e, con il connazionale Mike Scheidweiler, forma il doppio più vincente della storia lussemburghese di Davis, con 20 incontri vinti. Ha rappresentato la nazione ai Giochi dei Piccoli Stati d'Europa del 2003 vincendo due medaglie d'oro, nel torneo singolare e in quello di doppio in coppia con Mike Scheidweiler. Ha partecipato anche a un'edizione olimpica (2016) in singolare, dove è uscito al terzo turno.

Si è ritirato nel 2018, a 35 anni.

Vita privata modifica

Sposato dal 2010 con Alessia Fauzzi, ha due figli, Lenny e Nils.

Statistiche modifica

Singolare modifica

Vittorie (2) modifica

Legenda
Grande Slam (0)
ATP World Tour Finals (0)
ATP World Tour Master 1000 (0)
ATP World Tour 500 Series (0)
ATP World Tour 250 Series (2)
Numero Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 14 gennaio 2017   Apia International Sydney, Sydney Cemento   Daniel Evans 7–6(5), 6-2
2. 18 giugno 2017   Ricoh Open, 's-Hertogenbosch Erba   Ivo Karlović 7–6(5), 7–6(4)

Finali perse (6) modifica

Legenda
Grande Slam (0)
ATP World Tour Finals (0)
ATP World Tour Master 1000 (0)
ATP World Tour 500 Series (0)
ATP International Series / ATP World Tour 250 Series (6)
Numero Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 22 agosto 2004   Legg Mason Tennis Classic, Washington Cemento   Lleyton Hewitt 3-6, 4-6
2. 31 luglio 2005   Countrywide Classic, Los Angeles Cemento   Andre Agassi 4-6, 5-7
3. 22 luglio 2012   Atlanta Open, Atlanta Cemento   Andy Roddick 6-1, 6(2)–7, 2-6
4. 13 giugno 2016   Ricoh Open, 's-Hertogenbosch Erba   Nicolas Mahut 4-6, 4-6
5. 17 luglio 2016   Hall of Fame Tennis Championships, Newport Erba   Ivo Karlović 7–6(2), 6(5)–7, 6(12)–7
6. 7 maggio 2017   Millennium Estoril Open, Cascais Terra rossa   Pablo Carreño Busta 2-6, 6(5)–7

Doppio modifica

Finali perse (2) modifica

Legenda
Grande Slam (0)
ATP World Tour Finals (0)
ATP World Tour Master 1000 (0)
ATP World Tour 500 (0)
ATP World Tour 250 (2)
Numero Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 2 agosto 2015   Atlanta Open, Atlanta Cemento   Colin Fleming   Bob Bryan
  Mike Bryan
6–4, 6(2)–7, [4–10]
2. 8 gennaio 2017   Brisbane International, Brisbane Cemento   Sam Querrey   Thanasi Kokkinakis
  Jordan Thompson
6(7)–7, 4-6

Tornei minori modifica

Singolare modifica

Vittorie (11) modifica
Legenda
ATP Challenger Tour (11)
ITF Futures (0)
Numero Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 27 luglio 2003   Valladolid Challenger, Valladolid Cemento   Iván Navarro 6–4, 6–3
2. 25 aprile 2004   Tennis Napoli Cup, Napoli Terra rossa   Arnaud Di Pasquale 7–6(7), 6(1)–7, 6–1
3. 4 luglio 2004   Open Diputación, Pozoblanco Cemento   Nicolás Almagro 6–1, 6–2
4. 13 aprile 2008   Puerto Rico Challenger, Humacao Cemento   Iván Miranda 7–5, 7–6(2)
5. 8 giugno 2008   Izmir Cup, Smirne Cemento   Kristian Pless 7–5, 6–3
6. 5 giugno 2011   AEGON Trophy, Nottingham Erba   Matthias Bachinger 7–6(4), 6–2
7. 30 marzo 2014   Jalisco Open, Guadalajara Cemento   Denis Kudla 6–2, 6–2
8. 27 aprile 2014   Gemdale ATP Challenger, Shenzhen Cemento   Lukáš Lacko 7–6(4), 6–3
9. 4 maggio 2014   Santaizi ATP Challenger, Taipei Sintetico (i)   John-Patrick Smith 6–3, 6–3
10. 11 maggio 2014   Adidas International Gimcheon, Gimcheon Cemento   Tatsuma Itō 7–6(5), 5–7, 6–4
11. 20 luglio 2014   Guzzini Challenger, Recanati Cemento   Ilija Bozoljac 6–1, 6–2
Finali perse (15) modifica
Legenda
ATP Challenger Tour (15)
ITF Futures (0)
Numero Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 27 aprile 2003   Napoli Tennis Cup, Napoli Terra rossa   Richard Gasquet 4-6, 4-6
2. 4 aprile 2004   Challenger Salinas, Salinas Cemento   Alejandro Falla 7–6(5), 2-6, 2-6
3. 4 luglio 2004   Andorra Challenger, Andorra Cemento   Kevin Kim 4-6, 0-6
4. 23 aprile 2006   XL Bermuda Open, Bermuda Terra verde   Fernando Vicente 6-2, 2-6, 6(3)–7
5. 14 ottobre 2007   Open de Rennes, Rennes Cemento   Philipp Petzschner 3-6, 4-6
6. 21 ottobre 2007   Kobstaedernes ATP Challenger, Kolding Cemento   Lukáš Lacko 6(3)–7, 4-6
7. 14 febbraio 2010   Internazionali di Bergamo, Bergamo Cemento (i)   Karol Beck 4-6, 4-6
8. 7 marzo 2010   Challenger DCNS de Cherbourg, Cherbourg Sintetico (i)   Nicolas Mahut 4-6, 3-6
9. 17 ottobre 2010   Tashkent Challenger, Tashkent Cemento (i)   Karol Beck 7–6(4), 4-6, 5-7
10. 9 gennaio 2011   Internationaux de Nouvelle-Calédonie, Nouméa Cemento   Vincent Millot 6(6)–7, 6-2, 4-6
11. 6 febbraio 2011   Valle d'Aosta Open, Courmayeur Cemento   Nicolas Mahut 6(4)–7, 4-6
12. 13 febbraio 2011   Internazionali di Bergamo, Bergamo Cemento (i)   Andreas Seppi 6-3, 3-6, 4-6
13. 12 maggio 2012   Roma Open, Roma Terra rossa   Jerzy Janowicz 6(3)–7, 3-6
14. 23 febbraio 2014   President's Cup, Astana Cemento   Andrej Golubev 4-6, 4-6
15. 13 luglio 2014   Tilia Slovenia Open, Portorose Cemento   Blaž Kavčič 5-7, 7–6(4), 1-6

Doppio modifica

Vittorie (3) modifica
Legenda
ATP Challenger Tour (3)
ITF Futures (0)
Numero Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 4 luglio 2004   Andorra Challenger, Andorra Cemento   Aisam-ul-Haq Qureshi   Santiago González
  Alejandro Hernández
6-3, 7-5
2. 12 settembre 2010   Trophee des Alpilles, Saint-Rémy Cemento   Édouard Roger-Vasselin   Andis Juška
  Deniss Pavlovs
6-0, 2-6, [13-11]
3. 30 settembre 2012   Open d'Orleans, Orléans Cemento   Lukáš Dlouhý   Xavier Malisse
  Ken Skupski
6-2, 6(5)–7, [10-7]

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica