Giornata del ricordo dell'olocausto di Rom e Sinti

commemorazione del Porrajmos, 2 agosto

La Giornata del ricordo dell'olocausto di Rom e Sinti[1] (nota con vari nomi leggermente diversi) il 2 agosto commemora le vittime del Porrajmos, lo sterminio di Rom e Sinti da parte della Germania nazista e dei suoi alleati durante la seconda guerra mondiale.

Giornata del ricordo dell'olocausto di Rom e Sinti
Monumento alla memoria dell'olocausto dei Rom a Borzęcin
Tipointernazionale
Data2 agosto
Celebrata inConsiglio d'Europa, Parlamento europeo, Croazia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ucraina
Oggetto della ricorrenzaPorrajmos
Altri nomiGiornata europea di commemorazione dell'olocausto dei rom

La data è stata scelta perché nella notte fra 2 e 3 agosto 1944 2987 Rom, soprattutto donne, bambini e anziani, furono uccisi nel "Lager delle famiglie zingare" (Zigeunerfamilienlager) nel campo di concentramento di Auschwitz. Il numero totale di persone uccise nel genocidio è stimato fra le 220.000 e le 500.000. Alcuni paesi hanno scelto di commemorare il genocidio in date diverse.

Istituzione e commemorazione modifica

Nel 2004 la Verchovna Rada (il parlamento dell'Ucraina) ha adottato una risoluzione sulla commemorazione della Giornata internazionale della memoria dell'Olocausto dei Rom.[2]

Nel 2009 il Congresso nazionale dei Rom serbo (Romski Nacionalni Savet) e l'Unione Internazionale Romaní hanno proposto l'introduzione del Giorno della memoria dell'Olocausto contro i Rom/Porajmos.[3]

Nel 2011 la Polonia ha istituito, con una risoluzione parlamentare, la Giornata della memoria del genocidio di Rom e Sinti (Dzień Pamięci o Zagładzie Romów i Sinti). Anche Croazia, Repubblica Ceca, Lituania e Slovacchia osservano il 2 agosto come Giornata della memoria del genocidio di Rom e Sinti.[4][5]

Il 15 aprile 2015 il Parlamento europeo ha dichiarato "che si dovrebbe istituire una giornata europea per la commemorazione delle vittime del genocidio dei rom durante la Seconda guerra mondiale e che questa giornata dovrebbe intitolarsi Giornata europea di commemorazione dell'olocausto dei rom".[6]

Anche il Consiglio d'Europa organizza commemorazioni.[7]

Altre date modifica

Finlandia, Germania, Irlanda, Italia, Lettonia, Portogallo, Slovenia, Spagna e Svezia commemorano il genocidio di Rom e Sinti il 27 gennaio, Giorno della Memoria. La Repubblica Ceca ha quattro date: 2 agosto, 7 marzo, 13 maggio e 21 agosto. La Lettonia ha tre date: 27 gennaio, 8 aprile e 8 maggio.[5][8]

In Serbia viene commemorato il 16 dicembre, "in ricordo di quella data del 1942, quando Himmler ordinò la deportazione sistematica dei Rom nei campi di concentramento e il loro sterminio".[3]

Note modifica

  1. ^ “2 agosto” giornata del ricordo dell’olocausto di Rom e Sinti (PDF), in Diritti Umani e Libertà Religiosa. Istituzioni Europee ed Organismi Internazionali, n. 52, Agosto-Settembre 2012, p. 18. URL consultato il 30 luglio 2020.
  2. ^ (EN) Andrej Kotljarchuk, The Nazi Massacre of Roma in Babi Yar in Soviet and Ukrainian Historical Culture, su balticworlds.com, 28 maggio 2015. URL consultato il 30 luglio 2020.
  3. ^ a b (EN) Milovan Pisarri, The Suffering of the Roma in Serbia during the Holocaust (PDF), Belgrade, Forum for Applied History, 2014. URL consultato il 30 luglio 2020.
  4. ^ (EN) OSCE/ODIHR, su coe.int. URL consultato il 30 luglio 2020.
  5. ^ a b (EN) International Roma Day – anti-Gypsyism in Europe and EU recognition of the memorial day of the Roma genocide during WW II (PDF), su europarl.europa.eu. URL consultato il 30 luglio 2020.
  6. ^ Giornata internazionale dei rom – zingarofobia in Europa e riconoscimento, da parte dell'UE, della giornata commemorativa del genocidio dei rom durante la Seconda guerra mondiale, su europarl.europa.eu. URL consultato il 30 luglio 2020.
  7. ^ (EN) 2 August European Roma Holocaust Memorial Day, su coe.int. URL consultato il 30 luglio 2020.
  8. ^ (EN) Teaching about and Commemorating the Roma and Sinti Genocide: Practices within the OSCE Area (PDF), su osce.org. URL consultato il 30 luglio 2020.

Collegamenti esterni modifica

  Portale Festività: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di festività