Giornata internazionale della luce

La Giornata internazionale della luce si celebra ogni anno il 16 maggio. Il suo scopo, secondo l'UNESCO, è quello di rafforzare la cooperazione e sfruttare il suo potenziale per promuovere la pace e lo sviluppo.[1] Le tecnologie basate sulla luce svolgono un ruolo importante nell'istruzione, nella scienza, nell'arte, nella cultura e nello sviluppo sostenibile, comunicazioni, energia e medicina.[2][3] La celebrazione annuale è organizzata dall'UNESCO[4][5]

Giornata internazionale della luce
Nome originaleInternational day of light
TipoInternazionale
Data16 maggio
Periodoannuale
Oggetto della ricorrenzala luce nella scienza

Storia modifica

La prima celebrazione della Giornata Internazionale della Luce è stata organizzata dall'UNESCO il 16 maggio 2018,[6] l'anniversario del giorno del 1960 in cui l'ingegnere e fisico Theodore Maiman lanciò con successo il primo laser.[7]

La Giornata Internazionale della Luce ha seguito l'Anno Internazionale della Luce nel 2015. La Giornata è stata proposta da Ghana, Messico, Nuova Zelanda e Federazione Russa ed è stata sostenuta dal Comitato Esecutivo dell'UNESCO. La Conferenza Generale dell'UNESCO ha approvato la proposta nel novembre 2017.[6]

Scopo modifica

Lo studio della luce e delle tecnologie basate sulla luce ci ha aiutato a trasformare il nostro mondo in modi straordinari. Le tecnologie basate sulla luce includono microscopi, macchine a raggi X, telescopi, macchine fotografiche, luci elettriche e schermi televisivi.[7][8] La Giornata internazionale della luce ha lo scopo di promuovere la cooperazione scientifica e sfruttare il potenziale della scienza per favorire la pace e lo sviluppo sostenibile.

Note modifica

  1. ^ (EN) Giornata internazionale della luce: storia, significato e tutto ciò che devi sapere need-to-know, su Free Press Journal.
  2. ^ Spiegazione: Perché si celebra la Giornata Internazionale della Luce?, su The Indian Express, 16 maggio 2020. URL consultato il 1º settembre 2022.
  3. ^ (FR) Giornata Internazionale della Luce, su idlight. URL consultato il 1º settembre 2022.
  4. ^ (EN) Giornata Internazionale della Luce | UNESCO, su unesco.org. URL consultato il 1º settembre 2022.
  5. ^ International Day of Light | spie.org, su spie.org. URL consultato il 1º settembre 2022.
  6. ^ a b L'UNESCO celebra la 1a Giornata Internazionale della Luce, su unesco.org, 11 maggio 2018. URL consultato il 10 maggio 2023.
  7. ^ a b (EN) Giornata internazionale della luce | American Institute of Physics, su aip.org. URL consultato il 1º settembre 2022.
  8. ^ (EN) Giornata internazionale della luce 2022: tutto quello che devi sapere, su news18.com, 16 maggio 2022. URL consultato il 10 febbraio 2023.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Festività: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di festività