Giovanni Agostino De Cosmi

pedagogista e filosofo italiano

Giovanni Adele De Cosmi (Casteltermini, 5 luglio 1726Palermo, 24 gennaio 1810) è stato un pedagogista e filosofo italiano.

Giovanni Adele De Cosmi

Fu un'imponente figura della cultura siciliana nel XVIII secolo. Formatosi nel Seminario dei Chierici di Agrigento, ricoprì la carica di rettore dell'Università degli Studi di Catania; nel 1788 ricevette da Ferdinando di Borbone l'incarico di redigere il piano regolatore delle Scuole Normali dell'Isola. Diede un rilevante contributo all'innovazione del pensiero pedagogico illuministico europeo. Secondo lo storico Francesco Renda il De Cosmi fu un «grande pedagogista, il primo e il più geniale del regno meridionale e uno dei primi e più geniali del Settecento italiano».

Nel corso della sua carriera collaborò con altri letterati dell'epoca (tra cui Giuseppe Sciacca, Sebastiano Zappalà, Raimondo Platania e Gioacchino Zuccarello) ed ebbe come allievo il poeta Domenico Tempio.[1]

Note modifica

  1. ^ Siculorum Gymnasium, Università di Catania, 2002, p. 82.

Bibliografia modifica

  • Francesco Renda, Storia della Sicilia dalle origini ai giorni nostri, vol. 2, Palermo, Sellerio, 2003, p. 753, ISBN 88-389-1914-3.
  • Caterina Sindoni, Giovanni Agostino De Cosmi e la scuola popolare di Sicilia, Messina, Samperi, 2011, p. 160, ISBN 978-88-86038-88-1.

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN54953196 · ISNI (EN0000 0000 3154 0959 · SBN CFIV014185 · BAV 495/46636 · CERL cnp00550344 · LCCN (ENn94048826 · GND (DE119217651 · BNF (FRcb17125738j (data)