Giovanni Onorato

attore italiano

Giovanni Onorato (Palermo, 7 febbraio 1902Palermo, 23 febbraio 1960) è stato un attore italiano.

Giovanni Onorato

Biografia modifica

Attore teatrale attivo fin dalla prima metà degli anni trenta nella compagnia di Michele Abruzzo, era il padre di Glauco Onorato, divenuto poi un affermato attore e doppiatore[1], di Marco Onorato, che intraprese la carriera di direttore della fotografia, di Maria Virginia Onorato, attrice, regista e sceneggiatrice, nonché nonno del doppiatore Riccardo Niseem Onorato.

Il suo esordio sullo schermo avviene nel 1937 nel film Il dottor Antonio di Enrico Guazzoni in un ruolo minore[2].

Attore caratterista, viene ricordato soprattutto per la sua interpretazione del Lungo nei primi tre film della saga di Don Camillo[3].

Tra i film in cui appare La Gorgona del 1942 di Guido Brignone[2] e La Fornarina del 1944 sempre di Guazzoni.

Continua a recitare sullo schermo cinematografico fino alla prima metà degli anni cinquanta. Nel 1954 gira alcune località italiane con lo spettacolo Quando la luna è blu per la regia di Luigi Cimara, dove interpreta Michele O'Neill[4]; ruolo apprezzato dalla critica[5]. Nel 1956 recita nella prosa televisiva Rai La maestrina[6].

Muore a soli 58 anni, il 23 febbraio 1960.

Filmografia modifica

Cinema modifica

Teatro modifica

Prosa televisiva Rai modifica

Doppiaggio modifica

doppiato da:

Note modifica

  1. ^ Enrico Lancia e Roberto Poppi, 2003, p. 85.
  2. ^ a b Roberto Chiti,Enrico Lancia, Dizionario del cinema italiano. I film. Vol. 1: Tutti i film italiani dal 1930 al 1944., Gremese editore, 2005, p. 115. URL consultato il 15 luglio 2018.
  3. ^ Anel Anivac, L'Italia di Don Matteo, Soldiershop, 2016. URL consultato il 15 luglio 2018.
  4. ^ Quando la luna è blu, su enricomariasalerno.it. URL consultato il 15 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2018).
  5. ^ Ernesto Quadrone, Tutto può succedere quando la luna è blu, in Europa, archiviolastampa.it, 9 novembre 1954. URL consultato il 15 luglio 2018.
  6. ^ Teatro 1956, su teche.rai.it. URL consultato il 15 luglio 2018.

Bibliografia modifica

  • Enrico Lancia e Roberto Poppi (a cura di), Dizionario del cinema italiano. Gli attori. Vol. 2: M-Z., Roma, Gremese, 2003, ISBN 9788884402691.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica