Giro d'Italia 1975

cinquantottesima edizione della corsa ciclistica

Il Giro d'Italia 1975, cinquantottesima edizione della Corsa Rosa, si svolse in ventuno tappe dal 17 maggio al 7 giugno 1975, per un percorso totale di 3 948 km. La vittoria fu appannaggio dell'italiano Fausto Bertoglio, che completò il percorso in 111h31'24", precedendo lo spagnolo Francisco Galdós e il connazionale Felice Gimondi.

Bandiera dell'Italia Giro d'Italia 1975
Fausto Bertoglio impegnato nella cronometro del Ciocco.
Edizione58ª
Data17 maggio - 7 giugno
PartenzaMilano
ArrivoPasso dello Stelvio
Percorso3 948 km, 22 tappe
Tempo111h31'24"
Media35,535 km/h
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Classifiche minori
PuntiBandiera del Belgio Roger De Vlaeminck
MontagnaBandiera della Spagna Francisco Galdós e Andrés Oliva
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Giro d'Italia 1974Giro d'Italia 1976

Per la prima volta il Giro si concluse con un arrivo in salita, al Passo dello Stelvio, dove lo spagnolo Galdós vinse ma non riuscì a staccare Bertoglio, che arrivò poco dietro e si aggiudicò la vittoria finale. Battaglin, in maglia rosa, crollò nella cronoscalata del Ciocco. Il belga Roger De Vlaeminck si impose in ben sette tappe.

Il direttore Vincenzo Torriani aveva disegnato il percorso della gara in maniera tale da agevolare il promettente ventunenne Gianbattista Baronchelli, che al Giro dell'anno precedente era stato capace di staccare in salita Eddy Merckx, concludendo poi secondo nella generale.[1] Tuttavia Baronchelli in questa edizione non brillò e giunse soltanto decimo in generale, a quasi 15' di ritardo da Bertoglio.

Venne trasmesso alla radio dal Primo Programma.

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
17 maggio Milano > Fiorano Modenese 177   Knut Knudsen   Knut Knudsen
18 maggio Modena > Ancona 249   Patrick Sercu   Knut Knudsen
19 maggio Ancona > Prati di Tivo 175   Giovanni Battaglin   Giovanni Battaglin
20 maggio Teramo > Campobasso 258   Roger De Vlaeminck   Francisco Galdós
21 maggio Campobasso > Bari 224   Rik Van Linden   Francisco Galdós
22 maggio Bari > Castrovillari 213   Roger De Vlaeminck   Francisco Galdós
7ª-1ª 23 maggio Castrovillari > Padula 123   Domingo Perurena   Francisco Galdós
7ª-2ª 23 maggio Padula > Potenza 80   Roger De Vlaeminck   Francisco Galdós
24 maggio Potenza > Sorrento 220   Marcello Osler   Francisco Galdós
25 maggio Sorrento > Frosinone 222   Enrico Paolini   Francisco Galdós
10ª 26 maggio Frosinone > Tivoli 176   Roger De Vlaeminck   Francisco Galdós
11ª 27 maggio Roma > Orvieto 158   Roger De Vlaeminck   Francisco Galdós
12ª 28 maggio Chianciano Terme > Forte dei Marmi 232   Patrick Sercu   Francisco Galdós
13ª 29 maggio Forte dei Marmi > Forte dei Marmi (cron. individuale) 38   Giovanni Battaglin   Giovanni Battaglin
30 maggio giorno di riposo
14ª 31 maggio Il Ciocco > Il Ciocco (cron. individuale) 13   Fausto Bertoglio   Fausto Bertoglio
15ª 1º giugno Il Ciocco > Arenzano 203   Franco Bitossi   Fausto Bertoglio
16ª 2 giugno Arenzano > Orta San Giulio 193   Fabrizio Fabbri   Fausto Bertoglio
17ª-1ª 3 giugno Omegna > Pontoglio 167   Patrick Sercu   Fausto Bertoglio
17ª-2ª 3 giugno Pontoglio > Monte Maddalena 46   Wladimiro Panizza   Fausto Bertoglio
18ª 4 giugno Brescia > Baselga di Piné 223   Roger De Vlaeminck   Fausto Bertoglio
19ª 5 giugno Baselga di Piné > Pordenone 175   Martín Emilio Rodríguez   Fausto Bertoglio
20ª 6 giugno Pordenone > Alleghe 197   Roger De Vlaeminck   Fausto Bertoglio
21ª 7 giugno Alleghe > Passo dello Stelvio 186   Francisco Galdós   Fausto Bertoglio
Totale 3 948

Squadre e corridori partecipanti

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Partecipanti al Giro d'Italia 1975.
N. Cod. Squadra
11-20 BIA   Bianchi-Campagnolo
21-30 BRO   Brooklyn
31-40 VIB   Furzi-F.T.
41-50 FRI   Frisol-GBC
51-60 JOL   Jollj Ceramica
N. Cod. Squadra
61-70 KAS   KAS-Kaskol
71-80 MAG   Magniflex
81-90 SCI   Scic
91-100 ZON   Zonca-Santini

Classifiche finali

modifica

Classifica generale - Maglia rosa

modifica
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Fausto Bertoglio Jollj C. 111h31'24"
2   Francisco Galdós KAS-Kaskol a 41"
3   Felice Gimondi Bianchi a 6'18"
4   Roger De Vlaeminck Brooklyn a 7'39"
5   Giuseppe Perletto Magniflex a 8'00"
6   Wladimiro Panizza Brooklyn a 8'13"
7   Walter Riccomi Scic a 10'32"
8   Costantino Conti Furzi-F.T. a 13'40"
9   Miguel María Lasa KAS-Kaskol a 14'48"
10   Gianbattista Baronchelli Scic s.t.

Classifica a punti - Maglia ciclamino

modifica
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Roger De Vlaeminck Brooklyn 346
2   Fausto Bertoglio Jollj C. 159
3   Felice Gimondi Bianchi 154
4   Patrick Sercu Brooklyn 148
5   Luciano Borgognoni Zonca 123

Classifica scalatori - Maglia verde

modifica
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Francisco Galdós KAS-Kaskol 300
  Andrés Oliva KAS-Kaskol 300
3   Fausto Bertoglio Jollj C. 240
4   Giancarlo Polidori Furzi-F.T. 150
5   Roger De Vlaeminck Brooklyn 130
  1. ^ Adriano De Zan, Gentili signore e signori, buongiorno, Milano, Baldini Castoldi Dalai Editore, 1999, p. 134, ISBN 978-88-8089-448-3.

Bibliografia

modifica
  • Pier Bergonzi, Elio Trifari (a cura di), Un secolo di passioni - Giro d'Italia 1909-2009, Il libro ufficiale del centenario, Milano, Rizzoli, 2009.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo