Giro di Sardegna 1975

diciottesima edizione della corsa ciclistica

Il Giro di Sardegna 1975, diciottesima edizione della corsa, si svolse dal 22 al 26 febbraio 1975 su un percorso di 744 km, suddiviso su 5 tappe, l'ultima suddivisa in due semitappe, con partenza da Roma e arrivo a Oristano. La vittoria fu appannaggio del belga Eddy Merckx, che completò il percorso in 19h59'07", precedendo l'italiano Italo Zilioli e il norvegese Knut Knudsen.

Bandiera dell'Italia Giro di Sardegna 1975
Edizione18ª
Data22 febbraio - 26 febbraio
PartenzaRoma
ArrivoOristano
Percorso744 km, 5 tappe
Tempo19h59'07"
Media37,227 km/h
Valida perCB2.HC
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Giro di Sardegna 1974Giro di Sardegna 1976

Tappe modifica

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
22 febbraio Roma > Bracciano 139   Roger De Vlaeminck   Roger De Vlaeminck
23 febbraio Alghero > Alghero 135   Eddy Merckx   Eddy Merckx
24 febbraio Sassari > Santa Teresa Gallura 145,6   Patrick Sercu   Eddy Merckx
25 febbraio Palau > Nuoro 170,4   Roger De Vlaeminck   Eddy Merckx
5ª-1 26 febbraio Nuoro > Monte Spada 41   Gianbattista Baronchelli   Eddy Merckx
5ª-2 26 febbraio Monte Spada > Oristano 113   Roger De Vlaeminck   Eddy Merckx
Totale 744

Dettagli delle tappe modifica

1ª tappa modifica

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Roger De Vlaeminck Brooklyn 3h46'05"
2   Rik Van Linden Bianchi s.t.
3   Patrick Sercu Brooklyn s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Roger De Vlaeminck Brooklyn ?

2ª tappa modifica

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Eddy Merckx Molteni 3h02'35"
2   Ercole Gualazzini Brooklyn s.t.
3   Marcello Osler Brooklyn s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Eddy Merckx Molteni ?

3ª tappa modifica

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Patrick Sercu Brooklyn 4h16'07"
2   Rik Van Linden Bianchi s.t.
3   Marino Basso Magniflex s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Eddy Merckx Molteni ?

4ª tappa modifica

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Roger De Vlaeminck Brooklyn 4h39'20"
2   Enrico Paolini Scic s.t.
3   Eddy Merckx Molteni s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Eddy Merckx Molteni ?

5ª tappa, 1ª semitappa modifica

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Gi. Baronchelli Scic 1h11'14"
2   Eddy Merckx Molteni a 10"
3   Italo Zilioli Magniflex a 28"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Eddy Merckx Molteni ?

5ª tappa, 2ª semitappa modifica

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Roger De Vlaeminck Brooklyn 3h04'11"
2   Patrick Sercu Brooklyn s.t.
3   Rik Van Linden Bianchi s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Eddy Merckx Molteni 19h59'07"
2   Italo Zilioli Magniflex a 48"
3   Knut Knudsen Jollj C. a 1'06"

Classifiche finali modifica

Classifica generale modifica

Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Eddy Merckx Molteni 19h59'07"
2   Italo Zilioli Magniflex-Olmo a 48"
3   Knut Knudsen Jollj Ceramica a 1'06"
4   Antoon Houbrechts Bianchi-Campagnolo s.t.
5   Willy De Geest Brooklyn a 2'25"
6   Luciano Borgognoni Zonca-Santini s.t.
7   Cees Priem Frisol-G.B.C.-Gazelle a 4'08"
8   Marcello Osler Brooklyn a 4'25"
9   Giacinto Santambrogio Bianchi-Campagnolo a 4'49"
10   Roger De Vlaeminck Brooklyn a 5'59"

Collegamenti esterni modifica

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo