Giuseppe Zecchini

storico italiano (1952-)

Giuseppe Zecchini (Milano, 1952) è uno storico italiano.

Biografia modifica

Allievo di Marta Sordi, nel 1975 si laurea in Lettere all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, specializzandosi nella storia politica romana di Cesare e Augusto[1], del periodo tardo antico, e nella storia della storiografia romana ed ellenistica.

Docente di Storia della Storiografia Antica all'Università Cattolica dal 1979, di Storia Romana all'Università di Chieti dal '94 al '97, è stato professore ospite all'Dresda e alla Sorbona di Parigi fra il 2001 e il 2002, divenendo infine docente ordinario di Storia Romana all'Università Cattolica di Milano.[2]

È consigliere del direttivo dell'Istituto Italiano di Storia Antica[3] fondato nel 1935[4], condirettore della rivista Politica antica (Carocci Editore) dalla sua fondazione[5], oltre ad essere stato membro del comitato scientifico della Fondazione Canussio[6][7], della rivista filosofica Aevum[8] e consigliere editoriale della rivista elettronica De rebus antiquis fondata dal Dipartimento di Scienze Sociali della Pontificia Università Cattolica Argentina, nell'ambito del programma di studi greco-romani.[9][10] Collabora alla collana CERDAC della casa editrice L'Erma di Bretschneider, per la quale ha curato i volumi dal titolo La cultura storica nei primi due secoli dell'impero romano, e Ricerche di storiografia latina tardoantica II: dall'Historia Augusta a Paolo Diacono.[11]

I suoi testi fondamentali sono Il pensiero politico romano[12] e Cassio Dione e la guerra gallica di Cesare.

Opere modifica

  • Cassio Dione e la guerra gallica di Cesare, Vita e Pensiero, Milano 1978.
  • Aezio: l'ultima difesa dell'Occidente romano, L’Erma di Bretschneider, Roma, 1983.
  • I druidi e l'opposizione dei Celti a Roma, Jaca Book, Milano, 1984.
  • Il Carmen de bello Actiaco: storiografia e lotta politica in età augustea, Steiner, Stuttgart, 1987.
  • La cultura storica di Ateneo, Vita e Pensiero, Milano, 1989.
  • Ricerche di storiografia Latina tardoantica, I-II, L’Erma di Bretschneider, Roma, 1993-2011.
  • Il pensiero politico romano. Dal periodo arcaico a Giustiniano, Carocci, Roma, 1997, 5ª ed. 2012.
  • Cesare e il mos maiorum, Steiner, Stuttgart, 2001.
  • Vercingetorige, Laterza, Roma-Bari, 2002.
  • Los druidas y la oposición de los Celtas a Roma, Alderabán, Madrid, 2002.
  • Attila, Sellerio, Palermo, 2007.
  • Le guerre galliche di Roma, Carocci, Roma, 2009.

Note modifica

  1. ^ Giuseppe Zecchini, Augusto e l'eredità di Cesare (PDF), Fondazione Canussio, 1999, pp. 16.
  2. ^ Pagina di presentazione, su Università Cattolica, Milano.
  3. ^ Direttivo dell'Istituto Italiano di Storia Antica, su storiaantica.eu.
  4. ^ Istituto Italiano di Storia Antica, su unioneinternazionale.it.
  5. ^ Rivista di prassi e cultura politica nel mondo greco e romano, su carocci.it.
  6. ^ Giuseppe Zecchini, Introduzione, su Cesare: precursore o visionario?, fondazionecanussio.org, Cividale del Friuli, 17-19 settembre 2009.
  7. ^ Cesare e Cartagine, su L'ultimo Cesare: scritti, riforme, progetti, poteri, congiure, fondazionecanussio.org, Cividale del Friuli, 16-18 settembre 1999.
  8. ^ Comitato scientifico della rivista, su aevum.vitaepensiero.it, Milano, Università Cattolica.
  9. ^ (ES) Scheda storica della rivista "De rebus antiquis", su erevistas.uca.edu.ar, ISSN 2250-4923, Rilasciata con Creative Commons 4.0-Internazionale.
  10. ^ (ES) Elenco degli autori (PDF), in De rebus antiquis, n. 5, Pontificia università cattolica argentina, 2015, p. 3, ISSN 2250-4923 (WC · ACNP).
  11. ^ Repository delle pubblicazioni dell'Università Cattolica, su publicatt.unicatt.it/.
  12. ^ Intervista a Giuseppe Zecchini riguardo al libro "Il pensiero politico romano", su letture.org. URL consultato il 30 agosto 2019 (archiviato il 30 agosto 2019).

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN93983253 · ISNI (EN0000 0001 1022 1278 · SBN CFIV003776 · BAV 495/90297 · ORCID (EN0000-0003-3266-4074 · LCCN (ENn79085481 · GND (DE1031269282 · BNE (ESXX977676 (data) · BNF (FRcb12142099t (data) · J9U (ENHE987007270226405171 · CONOR.SI (SL105847139