Un glossario è una raccolta di termini appartenenti ad un ambito specifico e circoscritto. In alcuni casi il termine glossario è utilizzato per indicare la raccolta e relativa spiegazione dei termini desueti o specialistici utilizzati in un libro (generalmente collocato alla fine del testo).

Il termine ha origine dal termine latino tardo glossarium che a sua volta deriva dal greco antico γλῶσσα?, glôssa ("lingua"). Ma la glossa, già nel mondo latino e ancor più in epoca tarda e medievale, indicava una nota esplicativa apposta a fianco di un termine di difficile comprensione.

Si distingue dal vocabolario e dal dizionario, pur essendo anch'esso una raccolta di lemmi, proprio perché cataloga termini e locuzioni proprie di un ambito di riferimento peculiare e limitato a un argomento, generalmente tecnico.

I glossari hanno una tradizione che parte dalla fine dell'antichità: le prime forme di glossario accompagnano la nascita della scrittura, con le liste lessicali mesopotamiche (inizialmente monolingue, in sumero, poi bilingue, con traduzioni soprattutto in accadico).

Glossari nella storia delle lingue modifica

I glossari storici sono ottimi strumenti e fonti per lo studio della storia delle lingue. Per quanto riguarda il latino volgare, l'italiano medievale e le altre lingue romanze, si possono citare:

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 13314 · LCCN (ENsh85055328 · GND (DE4157654-8 · BNF (FRcb119762218 (data) · J9U (ENHE987007531316405171
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica