Il governo Tusk III è l’attuale Governo della Polonia, in carica dal 13 dicembre 2023.

Governo Tusk III
Il Governo al momento della sua formazione, 13 dicembre 2023.
StatoBandiera della Polonia Polonia
Primo ministroDonald Tusk
(KO)
CoalizioneKO, P2050-TD, PSL-TD, LEWICA
LegislaturaX
Giuramento13 dicembre 2023[N 1]

Presieduto dal Primo ministro Donald Tusk, si tratta di un governo di coalizione di maggioranza composto da Coalizione Civica (KO), Polonia 2050 (P2050), Partito Popolare Polacco (PSL) e La Sinistra (LEWICA).

Storia modifica

Formazione modifica

Il governo è entrato ufficialmente in carica due giorni dopo la caduta del governo Morawiecki III, nato dal tentativo ostruzionistico del presidente Andrzej Duda di ritardare il cambio di governo derivante dalla vittoria delle opposizioni alle elezioni parlamentari del 2023[1][2][3][4][5].

Esso, dunque, è frutto di un accordo tra le forze vincitrici della suddetta tornata elettorale[6][7], giunte ad un accordo di compromesso il 10 novembre dopo una serie di negoziazioni[8]. Tale accordo non ha però potuto essere applicato fino all’espletamento del procedimento istituzionale del governo precedente dinnanzi al Sejm, in base a quanto prescritto dalla Costituzione (Art. 154, §3)[9].

 
I leader di coalizione durante una conferenza stampa.

Per questo l'11 dicembre, quando al nuovo governo Morawiecki viene negata, come da previsioni della vigilia[10], la fiducia parlamentare con 190 favorevoli, 266 contrari e 4 assenti[11], il Sejm ha presto votato per conferire il mandato formale di costituzione di una maggioranza al leader dell'opposizione Donald Tusk con 248 favorevoli, 201 contrari e 11 assenti[12][13]. In virtù di tale voto, il presidente Duda ha quindi accettato le dimissioni del presidente del consiglio uscente Mateusz Morawiecki e nominato per l’incarico Tusk, seppur con una certa reticenza[14].

Questi, dunque, forte della sua maggioranza parlamentare, si è presentato davanti al parlamento il giorno successivo, per ricevere a sua volta la fiducia ufficialmente, ottenendola con la medesima maggioranza[15][16]. Grazie a ciò, dunque, il governo, giurando dinnanzi al capo dello stato, è potuto ufficialmente entrare in carica, nel pieno delle proprie funzioni, il 13 dicembre[17].

Rimpasto politico modifica

Il 10 maggio 2024, al fine di rinnovare l'organo esecutivo dopo la candidatura al Parlamento europeo di numerosi politici governativi, il Governo subisce un contenuto rimpasto politico, impattante su 4 ministeri.[18]

Situazione parlamentare modifica

Camera Collocazione Partiti Seggi
Sejm[N 2]
Maggioranza KO (157), P2050-TD (33), PSL-TD (32), LEWICA (19)
241 / 460
Appoggio esterno LEWICA (7)
7 / 460
Opposizione ZP (191), KWiN (18), Kukiz'15 (3)
212 / 460

Composizione modifica

     Coalizione Civica (KO)

     Partito Popolare Polacco-Terza Via (PSL-TD)

     La Sinistra (LEWICA)

     Polonia 2050-Terza Via (P2050-TD)

     Indipendenti (IND)

Carica Titolare Partito
Presidente del Consiglio   Donald Tusk KO[N 3]
Primo Vicepresidente del Consiglio

Difesa nazionale

  Władysław Kosiniak-Kamysz PSL-TD
Secondo Vicepresidente del Consiglio

Affari digitali

  Krzysztof Gawkowski LEWICA[N 4]
Giustizia   Adam Bodnar IND
Beni statali   Borys Budka
(fino al 10 maggio 2024)
KO[N 3]
  Jakub Jaworowski
(dal 13 maggio 2024)
Indipendente[N 5]
Affari esteri   Radosław Sikorski KO[N 3]
Industria   Marzena Czarnecka IND
Finanze   Andrzej Domański KO[N 3]
Famiglia, Lavoro e Politiche sociali   Agnieszka Dziemianowicz-Bąk LEWICA[N 4]
Clima e Ambiente   Paulina Hennig-Kloska P2050-TD
Sviluppo e Tecnologia   Krzysztof Hetman
(fino al 10 maggio 2023)
PSL-TD
  Krzysztof Paszyk
(dal 13 maggio 2023)
PSL-TD
Interno e Pubblica amministrazione   Marcin Kierwiński
(fino al 10 maggio 2024)
KO[N 3]
  Tomasz Siemoniak[N 6]
(dal 10 maggio 2024)
KO[N 3]
Infrastrutture   Dariusz Klimczak PSL-TD
Salute   Izabela Leszczyna KO[N 3]
Sport e Turismo   Sławomir Nitras KO[N 3]
Istruzione   Barbara Nowacka KO[N 7]
Fondi e Politiche regionali   Katarzyna Pełczyńska-Nałęcz P2050-TD
Agricoltura e Sviluppo rurale   Czesław Siekierski PSL-TD
Cultura e Patrimonio nazionale   Bartłomiej Sienkiewicz
(fino al 10 maggio 2024)
KO[N 3]
  Hanna Wróblewska
(dal 13 maggio 2024)
IND
Scienza ed Istruzione superiore   Dariusz Wieczorek LEWICA[N 4]
Ministro senza portafoglio

Capo della Cancelleria del Presidente del Consiglio

  Jan Grabiec KO[N 3]
Ministro senza portafoglio

Coordinatore con i servizi segreti
(soppresso)

  Tomasz Siemoniak
(fino al 10 maggio 2024)
KO[N 3]
Società civile   Agnieszka Buczyńska P2050-TD
Uguaglianza   Katarzyna Kotula LEWICA[N 4]
Politiche della terza età   Marzena Okła-Drewnowicz KO[N 3]
Unione europea   Adam Szłapka KO[N 8]
Affari legislativi   Maciej Berek IND

Note modifica

Esplicative modifica

  1. ^ Donald Tusk ha ricevuto l'incarico di formare il governo dal Sejm l'11 dicembre 2023, dopo la mancata concessione della fiducia al suo predecessore. La data di insediamento ufficiale del governo è tuttavia il 13 dicembre, giorno del giuramento dinnanzi al presidente della Polonia.
  2. ^ Viene riportata la situazione parlamentare solo di questa camera (e non anche del Senato) poiché solo quest'ultima ha il potere di controllare il rapporto di fiducia con l'esecutivo.
  3. ^ a b c d e f g h i j k l Di area Piattaforma Civica (PO).
  4. ^ a b c d Di area Nuova Sinistra (NL).
  5. ^ Di nomina ed area KO.
  6. ^ Con delega aggiunta alla coordinazione con i servizi segreti
  7. ^ Di area Iniziativa Polacca (iPL).
  8. ^ Di area Nowoczesna (.N)

Bibliografiche modifica

  1. ^ Le opposizioni in Polonia non avranno comunque vita facile, Il Post, 17 ottobre 2023.
  2. ^ In Polonia l’ostruzionismo della destra rallenta la formazione del nuovo governo, Il Post, 7 novembre 2023.
  3. ^ Fabio Turco, Riti formali - Perché due mesi dopo le elezioni la Polonia non ha ancora un nuovo governo, Linkiesta, 9 dicembre 2023.
  4. ^ Il nuovo governo della Polonia potrebbe durare solo 14 giorni, Il Post, 27 novembre 2023.
  5. ^ (PL) Prezydent powoła "rząd dwutygodniowy", Wyborcza, 27 novembre 2023.
  6. ^ In Polonia le opposizioni hanno vinto le elezioni, Il Post, 16 ottobre 2023.
  7. ^ Elezioni Polonia: al Pis il 35%, ma la coalizione di Tusk raggiunge il 54%, SkyTG24, 16 ottobre 2023.
  8. ^ Opposizione polacca firma accordo, 'pronti a governare', ANSA, 10 novembre 2023.
  9. ^ COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA POLACCA, su sulleregole.it, Associazione “Sulle Regole”.
  10. ^ Aleksandra Krzysztoszek, Paolo Cantore (trad.), Si avvicina il ritorno di Donald Tusk alla guida della Polonia, Euractiv, 11 dicembre 2023.
  11. ^ Polonia, il Parlamento boccia Morawiecki, verso la nomina di Tusk a nuovo premier di Varsavia, Rai News, 11 dicembre 2023.
  12. ^ Donald Tusk è stato eletto primo ministro della Polonia, Il Post, 11 dicembre 2023.
  13. ^ Polonia, il parlamento ha eletto Tusk nuovo premier, SkyTG24, 11 dicembre 2023.
  14. ^ Aleksandra Krzysztoszek, Paolo Cantore (trad.), Polonia, il Presidente Duda conferirà l’incarico a Tusk nonostante gli avvertimenti, Euractiv, 4 dicembre 2023.
  15. ^ Polonia, il governo Tusk ottiene la fiducia in Parlamento, su rainews.it, Rai News, 12 dicembre 2023.
  16. ^ (PL) Głosowanie nr 105 na 1. posiedzeniu Sejmu, su sejm.gov.pl, Sejm, 12 dicembre 2023.
  17. ^ Tusk ha giurato come nuovo premier della Polonia, su ansa.it, ANSA, 13 dicembre 2023.
  18. ^ Polonia, deciso un rimpasto nel governo di Donald Tusk, euronews, 10 maggio 2024.

Altri progetti modifica