Gran Premio di Albi 1950

Il Gran Premio di Albi 1950 è stata una gara extra-campionato di Formula 1 tenutasi il 16 luglio 1950 ad Albi, in Francia. La gara, disputatasi aggregando i tempi di due batterie da 17 giri ciascuna, è stata vinta dal pilota Talbot, Louis Rosier.

Bandiera della Francia Gran Premio di Albi 1950
Gara extra Campionato
Data 16 luglio 1950
Nome ufficiale XII Circuit de l'Albigeois
Luogo Albi, Francia
Percorso 8,880 km
Circuito stradale
Distanza 2x17 giri, 301,94 km
Risultati
Pole position Giro più veloce
Bandiera dell'Argentina Juan Manuel Fangio Bandiera dell'Argentina Juan Manuel Fangio
Maserati in 3'06"7 Maserati in 3'06"7
Podio
1. Bandiera della Francia Louis Rosier
Talbot-Lago
2. Bandiera dell'Argentina Froilan Gonzalez
Maserati
3. Bandiera della Francia Maurice Trintignant
Simca-Gordini

Qualifiche modifica

Risultati modifica

1ª Batteria modifica

1ª Fila 3 Pos. 2 Pos. 1 Pos.
 
Sommer
Talbot-Lago
3'10.0
 
Gonzalez
Maserati
3'08.6
 
Fangio
Maserati
3'06.7
2ª Fila 5 Pos. 4 Pos.
 
Rosier
Talbot-Lago
3'12.6
 
Farina
Maserati
3'11.0
3ª Fila 8 Pos. 7 Pos. 6 Pos.
 
Ascari
Ferrari
3'16.0
 
Etancelin
Talbot-Lago
3'15.4
 
Villoresi
Ferrari
3'12.7
4ª Fila 10 Pos. 9 Pos.
 
Giraud-Cabantous
Talbot-Lago
3'16.8
 
Claes
Talbot-Lago
3'21.2
5ª Fila 13 Pos. 12 Pos. 11 Pos.
 
Levegh
Talbot-Lago
3'23.4
 
Pagani
Maserati
3'27.5
 
Trintignant
Simca-Gordini
3'30.6
6ª Fila 15 Pos. 14 Pos.
 
Manzon
Simca-Gordini
3'31.5
 
Prince Bira
Maserati
-
7ª Fila 16 Pos.
 
de Graffenried
Maserati
-

Gara modifica

Resoconto modifica

Nella prima batteria la corsa è contesa tra Juan Manuel Fangio e Raymond Sommer che fanno gara parallela. A pochi giri dal termine sulla vettura di Fangio si rompe una conduttura dell'olio e Sommer riesce a precedere il rivale di poche decine di metri sul traguardo. Entrambe le vetture accusano però guasti tecnici che impediscono ai rispettivi piloti di prendere il via alla 2ª e decisiva batteria, lasciando così via libera al pilota francese Louis Rosier, il quale dopo il 3º posto conquistato si accontenta della piazza d'onore alle spalle di José Froilán González per aggiudicarsi la classifica finale. Sfortunata la corsa dei piloti italiani Alberto Ascari e Luigi Villoresi, costretti al ritiro a causa di noie meccaniche.

Risultati modifica

Finale modifica

Pos Nr Pilota Vettura Tempo/Ritiro
1 2   Louis Rosier Talbot-Lago 1.53:08.6
2 12   José Froilán González Maserati + 27"3
3 22   Maurice Trintignant Simca-Gordini + 1 giro
4 34   Pierre Levegh Talbot-Lago + 1 giro
5 20   Robert Manzon Simca-Gordini + 2 giri
6 14   Nello Pagani Maserati + 2 giri
NC 8   Giuseppe Farina Maserati +3 giri
NC 32   Johnny Claes Talbot-Lago + 5 giri
NC 26   Toulo de Graffenried Maserati + 7 giri
Rit 18   Alberto Ascari Ferrari
Rit 9   Philippe Étancelin Talbot-Lago Valvole
Rit 16   Luigi Villoresi Ferrari Iniezione
Rit 10   Yves Giraud-Cabantous Talbot-Lago
Rit 24   Prince Bira Maserati Asse posteriore
NP 10   Juan Manuel Fangio Maserati Perdita olio
NP 6   Raymond Sommer Talbot-Lago Danni vettura

Bibliografia modifica

  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1