Gran Premio di San Remo 1950

Il Gran Premio di San Remo 1950 è stata una gara di Formula 1 extra-campionato mondiale tenutasi il 16 aprile 1950 sul Circuito di Ospedaletti a San Remo in Liguria. La corsa, disputatasi su un totale di 90 giri, venne vinta dall'argentino Juan Manuel Fangio su Alfa Romeo 158.

Bandiera dell'Italia Gran Premio di San Remo 1950
Gara extra Campionato
Il circuito di Ospedaletti
Data 16 aprile 1950
Nome ufficiale V Gran Premio di San Remo
Luogo Circuito di Ospedaletti
Percorso 3,331 km / 2,070 US mi
Circuito stradale
Distanza 90 giri, 299,790 km/ 186,281 US mi
Risultati
Pole position Giro più veloce
Bandiera dell'Italia Alberto Ascari Bandiera dell'Italia Luigi Villoresi

Fast_Team = Ferrari

Ferrari in 1:52.2 in 2:01.2
Podio
1. Bandiera dell'Argentina Juan Manuel Fangio
Alfa Romeo
2. Bandiera dell'Italia Luigi Villoresi

Secondo_Team = Ferrari

3. Bandiera dell'Argentina Alfredo Pián
Maserati

Gara modifica

Resoconto modifica

Alla partenza Juan Manuel Fangio, che scattava dalla 2ª posizione, ebbe un'indecisione e al comando si trovarono le tre Ferrari di Ascari, Villoresi e Sommer. L'asso argentino iniziò fin dalle prime tornate la sua rimonta, completata al 13º giro col sorpasso su Ascari. Quest'ultimo sembrò l'unico in grado di tenere il passo dell'Alfa Romeo ma costretto a forzare il ritmo compì un testa-coda e si ritirò. Nel frattempo Villoresi rallentato da noie alle candele era stato doppiato da Fangio, ma con un ottimo finale negli ultimi giri risuperò il pilota argentino realizzando proprio all'ultima tornata il giro più veloce della gara.

Risultati modifica

Pos Nr Pilota Vettura Giri Tempo/Ritiro
1 18   Juan Manuel Fangio Alfa Romeo 158 90 3h10:08.3
2 24   Luigi Villoresi Ferrari 125 90 + 1:01.1
3 6   Alfredo Pián Maserati 4CLT/48 88 + 2 giri
4 2   Roberto Vallone Ferrari 166 86 + 4 giri
5 20   Franco Rol Maserati 4CLT/48 84 + 6 giri
6 10   Louis Chiron Maserati 4CLT/48 84 + 6 giri
Rit 30   José Froilán González Maserati 4CLT/48 70 Tubo benzina
Rit 32   Emmanuel de Graffenried Maserati 4CLT/48 51 Perdita d'olio
Rit 28   Raymond Sommer Ferrari 125 39 Pompa benzina
Rit 12   Alberto Ascari Ferrari 125 32 Incidente
Rit 34   Giovanni Bracco Ferrari 166F2 28 Testa coda
Rit 40   Piero Carini Maserati 4CLT/48 25 Testa coda
Rit 14   B. Bira Maserati 4CLT/48 11 Guarnizione testata
Rit 44   Felice Bonetto Maserati 4CLT/50 8 Freni/Sospensione
Rit 16   Clemente Biondetti Maserati 4CLT/48 8 Cambio
Rit 26   Leslie Brooke Maserati 4CLT/48 8 Guasto tecnico
Rit 4   Peter Whitehead Ferrari 125 8 Guarnizione testata
Rit 36   Reg Parnell Maserati 4CLT/48 8 Motore
Rit 38   Dorino Serafini Ferrari 125 0 Pressione olio
Rit 8   Rudi Fischer SVA-Fiat 0 Tubo olio
NA 22   Eugene Chaboud Talbot-Lago T26C Non arrivato
NA 42   Pierre Levegh Talbot-Lago T26C Non arrivato
NA   Harry Schell Talbot-Lago T26C

Qualifiche modifica

Risultati modifica

Fila Pos Pilota Vettura Tempo
I fila   Alberto Ascari Ferrari 1:52.2
  Juan Manuel Fangio Alfa Romeo 1:52.4
  Luigi Villoresi Ferrari 1:52.6
II fila   Raymond Sommer Ferrari 1:55.0
  José Froilán González Maserati 1:56.0
  Felice Bonetto Maserati 1:57.8
III fila   Alfredo Pián Maserati 1:58.0
  Roberto Vallone Ferrari 1:59.8
  Giovanni Bracco Ferrari 2:00.4
IV fila 10°   Piero Carini Maserati 2:00.6
11°   Louis Chiron Maserati 2:01.0
12°   Franco Rol Maserati 2:01.0
V fila 13°   Clemente Biondetti Maserati 2:05.0
14   Leslie Brooke Maserati 2:05.2
15°   Prince Bira Maserati 2:06.2
VI fila 16°   Peter Whitehead Ferrari 2:06.2
17°   Reg Parnell Maserati 2:08.2
18°   Toulo de Graffenried Maserati 2:09.0
VII fila 19°   Dorino Serafini Ferrari 2:12.2
20°   Rudolf Fischer SVA-FIAT senza tempo

Collegamenti esterni modifica

  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo